Strada filante, c’è l’ordinanza della sindaca Frontini. Cinque giorni per il ripristino da parte del privato

Dettagli della notizia

Chiusura strada Filante, emanato in data odierna l'ordinanza attraverso la quale intima alla proprietà della ripa della suddetta strada, oggetto di crolli e smottamenti.

Data:

24 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Chiusura strada Filante, la sindaca Chiara Frontini ha emanato in data odierna l'ordinanza (n. 17 del 23-5-2025) attraverso la quale intima alla proprietà della ripa della suddetta strada, oggetto di crolli e smottamenti, “di provvedere alla messa in atto immediata, comunque entro e non oltre cinque giorni dalla notifica della presente ordinanza, di tutti gli interventi di messa in sicurezza cautelativi e temporanei opportuni e necessari al ripristino in condizioni di sicurezza del transito veicolare e pedonale, con espresso avvertimento che, in caso di inosservanza, si provvederà d’ufficio, alla scadenza del termine indicato, alla messa in esecuzione a spese e in danno della parte destinataria dell’ordine rimasto disatteso, previa effettuazione da parte dei tecnici del servizio di manutenzione rete stradale dei rilievi e delle indagini necessarie all’esatta individuazione dell’assetto topografico, geologico e geotecnico dei luoghi”.
“Dalla data di notifica del provvedimento al privato partono i cinque giorni per ottemperare a quanto disposto nell’ordinanza – spiega la sindaca Chiara Frontini -. Nel caso in cui non lo facesse, l’amministrazione ha comunque predisposto i fondi necessari per la messa in sicurezza per poi rivalersi in danno. Siamo coscienti del disagio che i cittadini della zona hanno e ce ne facciamo carico con tutti i mezzi amministrativi a disposizione”.
L'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it (ordinanze sindacali).

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 24/05/2025, 09:23

Skip to content