Venerdì 23 maggio, al via la XVIII edizione del Festival del Volontariato

Dettagli della notizia

Causa avverse condizioni meteo, l'inaugurazione di questo pomeriggio a Pratogiardino è rinviata. Ecco le iniziative di questa prima giornata.

Data:

23 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Causa avverse condizioni meteo, l'inaugurazione di questo pomeriggio a Pratogiardino è rinviata. Ecco le iniziative di questa prima giornata.

Al via oggi 23 maggio la XVIII edizione del Festival del volontariato, organizzato e promosso dalla Consulta del volontariato del Comune di Viterbo. Rinviata l'inaugurazione a Pratogiardino di questo pomeriggio alle ore 16 causa avverse previsioni meteo, confermate tutte le altre iniziative in programma per questa prima giornata.

Dalle ore 8,00 alle ore 13,00 appuntamento all'auditorium dell'Università degli Studi della Tuscia con l'evento organizzato dall'associazione umanitaria Semi di Pace, I Care – Il complesso dialogo tra persona e mondo a conclusione di un percorso formativo su tematiche sociali e globali, offerto agli studenti dell’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 "𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚" 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨 nell’anno scolastico 2024-2025. All’evento prenderanno parte 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟎𝟎 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢 "𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚" 𝐞 "𝐎𝐫𝐢𝐨𝐥𝐢" 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨, che riceveranno un riconoscimento dai rappresentanti diplomatici dell'Ambasciata di Cuba per aver partecipato, con i loro elaborati, alla VI Conferenza Internazionale “Per l’equilibrio del mondo, con tutti e per il bene di tutti”, indetta dal Progetto José Martí di Solidarietà Internazionale, tenutosi a L'Avana dal 28 al 31 gennaio 2025.

Dalle ore 10,00 alle ore 13,30, presso la sala conferenze Franco Benedetti della Provincia di Viterbo (via Saffi 49) sarà la volta dell'incontro informativo rivolto alla popolazione e al personale Asl, dal titolo Il percorso di un sì, dalla donazione al trapianto, organizzato da Aido regionale Lazio, ASL Viterbo e dalle associazioni del dono: Admo Viterbo, Aido Viterbo, Avis Viterbo, associazione malati di reni.

Dalle ore 10,30 alle ore 12,30, il foyer del Teatro Unione ospiterà l'evento Riscopriamo le nostre origini etrusche a Viterbo e provincia. L'iniziativa, riservata alle scuole, rientra nell'ambito di un progetto di integrazione culturale che coinvolge circa 60 studenti dell’IISS F. Orioli e dell’I.C. Carmine di Viterbo. Gli studenti dei due istituti presenteranno alle scuole, alle famiglie, ai docenti, al mondo del volontariato e alla cittadinanza, i lavori finali del progetto pilota realizzati con la collaborazione dei volontari del VI tavolo della Consulta del volontariato ETS: Pro Ferento, Amici di Galiana, Emozioni d’arte, Vitersport, AGESCI VT 6.

Nel pomeriggio, dalle ore 16,30 alle ore 19,00, nella sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, l'incontro pubblico, da una prospettiva femminista, dal titolo L'economia del dono, che vedrà come relatrice Valentina Bruno, presidente dell'associazione Erinna.
L'associazione è attiva sul territorio dal 1998 con percorsi di sensibilizzazione, di in/formazione nelle scuole di ogni ordine e grado, per docenti, operatrici, professionisti.

D𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕,𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗,𝟎𝟎, 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐨 𝟐 (𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐟𝐟𝐢), sarà la volta dell'incontro pubblico Relazioni che curano, promosso dal C𝐞𝐈𝐒 "𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐩𝐢𝐧𝐨" 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨 𝐎𝐝𝐕, in collaborazione con il 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐨𝐜𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫bo. L’iniziativa intende sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle dipendenze e valorizzare l’esperienza del CeIS, con interventi di Martino Rebonato (presidente CeIS), don Alberto Canuzzi (direttore spirituale) e responsabili di uffici e servizi comunitari. Moderatore dell'incontro Enrico Clementi, responsabile Centro studi e ricerche del CeIS.

Per quanto riguarda il momento di festa previsto questo pomeriggio in occasione dell'inaugurazione a Pratogiardino sarà riproposto nei prossimi giorni, in un'altra occasione, che verrà comunicata non appena definita nei dettagli.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025, 10:14

Skip to content