Viabilità tratto SS675 Umbro-Laziale. Importante comunicazione di Anas per la giornata di giovedì 23 gennaio, dalle ore 9 alle ore 18

Dettagli della notizia

ANAS chiude SS 675 tra km 61+800 e km 67+300 giovedì 23 gennaio (9-18) per lavori. Previsti percorsi alternativi e possibili rallentamenti.

Data:

22 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si segnala questa importante informazione di ANAS riguardante la viabilità per la giornata di domani 23 gennaio. I provvedimenti interesseranno la fascia oraria compresa tra le ore 9 e le ore 18 (ordinanza Anas n. 41/2025/RM).

Nel dettaglio, questo quanto previsto dall'ordinanza ANAS

*chiusura al traffico, limite di velocità di 40Km/h su SS 675 UMBRO-LAZIALE dal km 61+800 al km 67+300, Direzione Terni - Civitavecchia e Civitavecchia - Terni, su tutte le corsie, chiusura al traffico in entrambe le direzioni.
Tale provvedimento si rende necessario per consentire lavori straordinari di risanamento al viadotto Urcionio (sito al km 61+891 della S.S. n. 675 Umbro Laziale).

PERCORSI ALTERNATIVI
DIREZIONE TERNI - CIVITAVECCHIA
Uscita obbligatoria Strada Bagni in corrispondenza del Km 61+800 (Faul Bagni-Stadio-Aeroporto) della S.S. n. 675 "Umbro Laziale" e prosecuzione sulla S.P. "Tuscanese".

DIREZIONE CIVITAVECCHIA - TERNI
Uscita obbligatoria in corrispondenza del Km 67+300 della S.S. n. 675 "Umbro Laziale" per immettersi sulla S.S. n. 2 "Cassia" direzione Viterbo Sud - Viterbo Centro, per poi reimmettersi sulla S.S. n. 675.

Alla luce dei suddetti provvedimenti di Anas, si potrebbero verificare rallentamenti al traffico sulle principali arterie viarie di ingresso in città e quelle quelle perimetrali alle mura,
in modo particolare nei dintorni del quartiere Carmine, alla rotonda di Valle Faul e in strada Bagni.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Informazione Pubblica

  • Gestione e coordinamento Ufficio Stampa istituzionale del Comune di Viterbo
  • Promozione accesso all’informazione per garantire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica
  • Gestione, predisposizione e pubblicazione comunicati destinati al pubblico
  • Gestione dei canali di comunicazione/informazione istituzionale, come il sito web e i social media
  • Diffusione mediatica, e attraverso canali istituzionali, come sito e social, delle informazioni relative a servizi, eventi e iniziative comunali
  • Cura le relazioni con la stampa, gestendo comunicati e conferenze
  • Organizzazione di campagne informative su temi di interesse pubblico
  • Collaborazione con altri uffici e settori per raccogliere e diffondere informazioni istituzionali

Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 16:24

Skip to content