Descrizione
Viterbo si conferma comune Plastic Free per il secondo anno consecutivo. Il capoluogo della Tuscia è tra i sei comuni laziali e tra i 122 in Italia che si sono distinti nella promozione di comportamenti responsabili in ambito ambientale. La cerimonia nazionale, organizzata dall'associazione Plastic Free e patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal MASE â Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, si è tenuta lo scorso 8 marzo al teatro Mediterraneo di Napoli. Per l'occasione, sono intervenuti l'assessore all'ambiente Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale delegata alle nuove generazioni e alla trasformazione ecologica Francesca Pietrangeli.
Ogni comune premiato ha ricevuto un trofeo a forma di tartaruga, simbolo dell'associazione Plastic Free e un attestato di virtuositĂ .
âUn grande riconoscimento che premia il lavoro svolto ma anche una grossa responsabilitĂ â sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Il cammino per una cittĂ piĂš sostenibile e moderna passa anche da questi piccoli grandi sforzi collettivi, che posizionano Viterbo tra le cittĂ virtuose del Lazio e dâItalia. Un ringraziamento al presidente Plastic Free odv onlus Luca De Gaetano per il prezioso riconoscimento conferito alla nostra cittĂ â.
Quella di sabato scorso non è stata una semplice premiazione, ma un'occasione strutturata e pensata per valorizzare al meglio l'impegno dei comuni nella lotta all'inquinamento da plastica e nella tutela dell'ambiente.
âSiamo estremamente orgogliosi che Viterbo abbia ottenuto, per il secondo anno consecutivo, il prestigioso riconoscimento di Comune Plastic Free â ha affermato l'assessore Martinengo -. Questo importante traguardo rappresenta la conferma dellâimpegno costante della nostra amministrazione e della comunitĂ nel ridurre lâuso della plastica e nel promuovere comportamenti virtuosi a tutela dellâambiente. Il percorso per diventare un comune Plastic Free non è semplice e richiede il coinvolgimento attivo di tutti: istituzioni, scuole, associazioni, imprese e cittadini. Grazie alla collaborazione di questi attori e a iniziative mirate, come la riduzione della plastica monouso, lâinstallazione di punti di erogazione dâacqua negli istituti scolastici e le campagne di sensibilizzazione, Viterbo sta dimostrando di essere una cittĂ attenta e responsabile nei confronti delle sfide ambientali. Il riconoscimento non vuole essere un punto di arrivo, ma uno stimolo a fare sempre di piĂš. Continueremo a lavorare con determinazione per promuovere azioni concrete e innovative che possano rendere la nostra cittĂ un modello di eccellenza ecologica, contribuendo alla tutela del territorio e al benessere delle future generazioniâ. E a proposito di future generazioni, la consigliera delegata Pietrangeli aggiunge che "il riconoscimento Plastic Free oltre a essere un riconoscimento per lâimpegno del Comune nella tutela dellâambiente, è anche un richiamo forte e chiaro alla responsabilitĂ collettiva che ciascuno di noi si deve assumere. Se da un lato le istituzioni sono chiamate a intervenire con pratiche, misure, eventi di sensibilizzazione incisivi per ridurre l'uso della plastica monouso e per avere maggior attenzione alla gestione dei rifiuti, dall'altro è fondamentale che la cittadinanza tutta faccia la sua parte, perchĂŠ solo insieme e uniti si può. La riduzione dei rifiuti, in particolare della plastica, è un obiettivo che riguarda ogni individuo.
Ognuno di noi può fare la differenza con gesti semplici ma significativi, come preferire alternative ecologiche alla plastica monouso, ridurre il consumo di prodotti usa e getta e favorire il ricicloâ.