Zone servite dalla rete idrica Pratoleva-Fastello-strada Teverina, l’acqua è tornata potabile

Dettagli della notizia

Si comunica alla cittadinanza che l'acqua nelle zone servite dalla rete idrica Pratoleva-Fastello-Strada Teverina è tornata potabile. Si invita a utilizzare l’acqua in sicurezza, come stabilito dalle autorità competenti.

Data:

29 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L’acqua delle zone servite dalla rete idrica Pratoleva – Fastello – strada Teverina è tornata potabile. Il parametro fluoruri – come comunicato in data odierna dalla Asl di Viterbo all’esito delle analisi effettuate da Arpa Lazio – è tornato conforme ai valori previsti dalla vigente normativa. Questa mattina la sindaca Frontini ha pertanto emanato l’ordinanza sindacale (n. 74 del 29-11-2024) con cui revoca il precedente provvedimento (ord. sindacale n. 72 del 15-11-2024), ovvero quello di divieto di utilizzo dell’acqua per uso alimentare. Con effetto immediato, le zone alimentate dalla suddetta rete idrica Pratoleva – Fastello – strada Teverina (Sant’Angelo dì Roccalvecce, Roccalvecce, località Vallebona, Montecalvello, località Pratoleva, località Rocchette, Fastello, strada Teverina fino a località Montaciano, località Ferento, strada Ombrone, località Monterosso e Grotte Santo Stefano), possono tornare a utilizzare regolarmente l’acqua anche per uso alimentare. La versione integrale dell’ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale (ordinanze sindacali).

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore VI - Lavori Pubblici e Manutenzioni, Servizi Cimiteriali, Sistema Idrico, Termalismo, Impianti Tecnologici, Gare e Appalti

  • Predispone gli interventi di progettazione ed esecuzione di nuove opere di viabilità, provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e dei parcheggi; cura la ristrutturazione e l’arredo degli spazi pubblici e la manutenzione della viabilità.
  • Provvede alla stesura e alla revisione del piano catastale delle strade comunali.
  • Svolge tutte le attività connesse con interventi di pubblica incolumità effettuando sopralluoghi e predisponendo i testi delle ordinanze contingibili ed urgenti per la tutela della pubblica incolumità.
  • Si occupa della gestione del magazzino comunale per quanto riguarda l'approvvigionamento e l'impiego dei materiali per le funzioni di salvaguardia della pubblica incolumità. Assicura l’esecuzione dei lavori e dei servizi in amministrazione diretta con il personale operativo assegnato.
  • Cura le incombenze di propria competenza relative alla Commissione di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo.
  • Esegue la progettazione e l’esecuzione delle opere pubbliche previste nel piano triennale delle opere pubbliche di competenza del settore; effettua attività di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, degli immobili monumentali, degli edifici di proprietà comunale adibiti ad uso pubblico, ad esclusione della manutenzione ordinaria degli immobili affidati, a vario titolo, a soggetti gestori in vigenza di contratto/affidamento che ne contempla la competenza. Conduce il controllo sull’effettuazione delle opere di manutenzione ordinaria e in generale sul rispetto delle condizioni contrattuali sugli immobili di propria competenza affidati in gestione a terzi.
  • Cura l'istruttoria e la fase di realizzazione delle opere pubbliche in project financing.
  • Provvede alla manutenzione straordinaria dei cimiteri nonché alla programmazione e progettazione di eventuali ampliamenti. Cura la manutenzione ordinaria dei centri civici, delle fontane, dei lavatoi e dei servizi igienici pubblici, nonché la manutenzione straordinaria del resto del patrimonio comunale.
  • Cura la progettazione e l'esecuzione di nuove opere in materia di acquedotto, fognature ed impianti di depurazione nonchè i rapporti con il gestore del Servizio Idrico Integrato e provvede alla mappatura dei servizi. Cura tutte le attività attinenti all'acquisizione di risorse idriche.
  • Cura tutte le attività connesse al termalismo.
  • Adotta provvedimenti in occasione di calamità naturali, nevicate, nubifragi, ecc. e svolge attività di supporto operativo per interventi di pubblica incolumità.
  • Provvede alla tenuta dei magazzini di competenza del Settore e al movimento dei beni in essi custoditi.
  • Esegue gli adempimenti di competenza del Settore in occasione delle consultazioni elettorali.
  • Assolve alle incombenze connesse alla manutenzione stradale della viabilità interessata dal trasporto della Macchina di Santa Rosa e alla costruzione della Macchina di Santa Rosa.
  • Esegue attività istruttoria tecnica per la predisposizione degli strumenti urbanistici di competenza.
  • Cura l'istruttoria dei provvedimenti in materia di espropriazioni per pubblica utilità e di occupazioni d'urgenza.
  • Cura tutte le attività amministrative e di gestione dei servizi cimiteriali e provvede alla manutenzione straordinaria dei cimiteri.
  • Provvede a tutte le attività inerenti la gestione e conduzione degli impianti tecnologici in materia di interventi meccanici, elettrici, termici con esclusione della manutenzione ordinaria e straordinaria delle caldaie e della regolamentazione e controllo degli impianti termici privati (di competenza del settore VIII) e di quant'altro occorra alla manutenzione e conservazione del relativo patrimonio strumentale-mobiliare per tutti gli immobili di proprietà comunale adibiti ad uso pubblico, ivi comprese scuole, sistema museale, Teatro dell’Unione, ad esclusione degli interventi di manutenzione ordinaria quando questi sono previsti dal contratto di gestione, in caso di beni affidati o funzionalmente gestiti da terzi.
  • Cura l’espletamento delle procedure di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture nel rispetto della normativa vigente in materia e sulla base delle determinazioni a contrarre e degli elementi tecnici desunti dagli atti approvati o ricevuti per comunicazione ufficiale dal competente organo comunale. Il Dirigente del settore è Amministratore Unico della Stazione Appaltante.
  • Cura le procedure necessarie per l'individuazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione cui affidare la stesura del piano di valutazione dei rischi per la salute dei lavoratori. Coordina l’attuazione di tutti gli adempimenti per una completa attuazione della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ex D.lgs. n. 81/2008, in collegamento con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Provvede all'approvvigionamento e alla manutenzione degli estintori e alla manutenzione degli impianti fissi di prevenzione degli incendi.
  • Cura gli adempimenti di competenza in materia di trattamento e protezione dei dati personali, nei limiti e con le modalità stabilite dal Regolamento (UE) n. 679/2016 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
  • Collabora, per quanto di competenza, con il Segretario Generale nella redazione del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
  • Attua le misure di competenza previste nella sottosezione “Programmazione Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).
  • Assiste, per quanto di competenza, il Segretario Generale nelle attività di controllo interno previste dall'apposito regolamento approvato con deliberazione n. 37 del 21/03/2013.

Ultimo aggiornamento: 03/12/2024, 10:31

Skip to content