Eventi

10 Novembre 2023

Pagliacci: applausi per la prova generale davanti agli studenti delle scuole viterbesi

Prove generali dei Pagliacci di Leoncavallo davanti ad un pubblico molto giovane: gli allievi delle scuole viterbesi.

Mattinata molto particolare per gli studenti dei licei ed istituto Paolo Savi, Ruffini, Buratti, Santa Rosa, Ccfp Alberghiero e della Scuola media Egidi, 450 in tutto ad ammirare, forse per la prima volta, un’opera lirica. L’invito dell’associazione XXI secolo è stato accolto con favore da insegnanti e studenti, che hanno testato quella che è stata la prova generale dell’opera prodotta dopo la selezione del Premio Fausto Ricci 2022.

Un’opera che si presenta allegra e colorata come il mondo del circo, che di fatto rappresenta, con sorpresa iniziale. Dopo il prologo, infatti, il cast ha conquistato la platea, giocando con i ragazzi, nei cui occhi è stato letto stupore e divertimento.

Occhi attenti, quindi, ed orecchie protese all’ascolto, con un piccolo tappeto di brusio assolutamente comprensibile con una pubblico così particolare, spettatori attenti di uno spettacolo che, come spesso accade nella lirica, affonda nella tragedia.

Due atti di colore completamente diverso, il primo fatto di divertimento per lo spettacolo di un circo che diventa scenario di una storia d’amore, quella di Nedda per Silvio, vera, appassionata, in contrasto con lo stanco matrimonio che la povera circense trascina ormai da tempo con Canio. Un tradimento che non sfugge all’occho attento di Tonio, anche lui segretamente innamorato della protagonista, pur respinto. E’ lui che avverte Canio, sbeffeggiandolo, da cui scaturisce la celebre aria Ridi Pagliaccio.

La fuga d’amore è pronta, ma non potrà mai avvenire, perché l’ultima rappresentazione si trasforma nella vendetta di un accecato Canio, tradito e disperato, che uccide i due amanti. La commedia è finita, dice Canio, e cala il sipario.

Tanti gli applausi dei ragazzi, tutti preparati in precedenza dai propri docenti, che hanno dimostrato di apprezzare la messa in scena, che dichiarano evidente apprezzamento per Tonio, Nedda e Canio, oltre che per il maestro Bastianini, che lascia la buca dell’orchestra per prendersi gli applausi insieme al regista.

Ora il sipario si alzerà per il pubblico, in versione completa con il coro, con la doppia rappresentazione, sabato 11 novembre alle 21 e domenica 12 novembre alle 16.30 (ultimi biglietti disponibili al botteghino del Teatro dell’Unione), con costi allineati alla stagione di prosa, a partire da 10 euro (piazza Verdi – Viterbo, dal martedì al sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00) – online https://www.ticketone.it/eventseries/pagliacci-di-r-leoncavallo-3512564/?affiliate=IGA3

La tournée prosegue a Civitavecchia, il 25 novembre alle 21 al teatro Traiano.

Pagliacci è prodotto da Associazione XXI Secolo, nell’ambito del concorso lirico internazionale Fausto Ricci, con OperÆtruria, festival itinerante dedicato all’opera lirica, direttore d’orchestra Maestro Fabrizio Bastianini, regia Giovanni Dispenza; orchestra sinfonica EtruriÆnsemble e coro Ensemble vocale Il Contrappunto.

Pagliacci – Ruggero Leoncavallo

Dramma in un prologo e due atti

11 (ore 21) e 12 novembre (ore 16.30) 2023

Teatro dell’Unione

Cast

Arianna Cimolin (11 nov) Isidora Moles (12 nov) / Nedda

Alessandro Fantoni / Canio

Tong Liu / Tonio

Alfonso Ciulla / Silvio

Marco Puggioni /Beppe

Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble

Ensemble vocale Il Contrappunto

Regia Giovanni Dispenza

Direttore M° Fabrizio Bastianini

Scenografie Matteo Soltanto, costumi Monica Mulazzani, light designer Matteo Mattioli, make up Francesca Bagnara, manifesto: opera Tina Loiodice, grafica Marcello Russo.

OperÆtruria in coproduzione con Associazione Senzaspine e Associazione XXI Secolo, patrocinio e contributo Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Scuola Musicale Comunale di Viterbo, Touring Club, Le Ali di Beatrice.

« di 8 »

 

Ultimi articoli

News 6 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito Unitus Santa Maria in Gradi. Ingresso da via Sabotino nel fine settimana e nei festivi

L’Università degli Studi della Tuscia mette a disposizione il parcheggio del complesso di Santa Maria in Gradi, con ingresso da via Sabotino, nei giorni 8, 9 e 10 dicembre, 16 e 17 dicembre, dal 23 al 26 dicembre, dal 30 dicembre al 1 gennaio, dal 5 al 7 gennaio.

News 5 Dicembre 2023

A.A.A. befane cercasi per la Calza più lunga del mondo 2024

Torna la Calza più lunga del mondo per l’edizione 2024, l’iniziativa promossa dal Centro sociale Pilastro insieme ad ADMO, AVIS, 500 Tuscia Club di Viterbo, ACLI, ANTEAS e Parrocchia Sacro Cuore, realizzata con il Comune di Viterbo – assessorati cultura e politiche sociali, e sostenuta da Confartigianato Imprese di Viterbo e da Todis.

News 5 Dicembre 2023

Parcheggio gratuito ex area Taurchini (viale R. Capocci) per residenti settore B

Dal 5 dicembre fino a conclusione del periodo natalizio, i residenti del settore B potranno usufruire gratuitamente del parcheggio in viale Raniero Capocci (ex area Taurchini).

News 5 Dicembre 2023

Gli elfi di Babbo Natale. Sabato 9 dicembre, ore 18 – Teatro Unione

Al via la rassegna per i bambini "A teatro in famiglia", nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Si inizia il 9 dicembre alle ore 18 con "Gli elfi di Babbo Natale", regia Sandra Bertuzzi, allestimento di Federico Zuntini.

torna all'inizio del contenuto