News

24 Maggio 2024

Raccolta stradale straordinaria ingombranti, domenica 26 maggio il prossimo appuntamento

Domenica 26 maggio, dalle ore 7 alle ore 10,45, il prossimo appuntamento con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all’interno dell’area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral).

Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferireanche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni,volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.

La carta non deve essere inserita all’interno di buste di plastica. Non saranno accettatiscontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.

Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:

sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli,phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubifluorescenti, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica,giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest’ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.

Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.

Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche(eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.

Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile eristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, eccetera.

Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv emonitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all’interno di sacchi.

Si richiama inoltre l’attenzione degli utenti sull’orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l’accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e duecassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).

Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero perveicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell’accesso al punto di raccolta.

Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità deicassoni carrabili sopra riportati. È vietato l’accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.

Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Ultimi articoli

News 25 Giugno 2024

Regione Lazio, il Comitato di Sorveglianza del Programma FESR Lazio 2021-2027

Presentato a Viterbo lo stato dell’arte della programmazione regionale: oltre un 1 miliardo e 800 milioni di risorse per lo sviluppo del territorio. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sul Programma Regionale, ma anche per discutere il contenuto e le procedure per la modifica del PR Lazio necessarie a cogliere le opportunità legate all’istituzione di STEP.

News 25 Giugno 2024

Ricariche buoni mensa scolastica, all’Ufficio Turistico fino al prossimo 30 giugno. Dal 1 luglio al centro cottura della società EP. Confermata e invariata la modalità online con PagoPA

Si comunica che sarà possibile effettuare le ricariche dei buoni mensa scolastica presso l'Ufficio Turistico di Viterbo, Spazio Pensilina, piazza Martiri d’Ungheria, fino al prossimo 30 giugno. Dal 1 luglio 2024 le ricariche dei buoni mensa, da pagare in contanti o tramite il servizio POS, potranno essere effettuate presso il centro cottura della società E.P. S.p.A. sito in via del Lavoro n. 10, località Poggino.

Eventi 25 Giugno 2024

Presentazione alla stampa degli interventi di riqualificazione a piazza della Rocca. Mercoledì 26 giugno, ore 10

Mercoledì 26 giugno, alle ore 10, la sindaca Chiara Frontini e l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris illustreranno alla stampa gli interventi di riqualificazione realizzati con fondi PNRR a piazza della Rocca. L'incontro si terrà direttamente sul posto, di fronte al bar Grandori.

News 24 Giugno 2024

Seconda commissione in riunione mercoledì 26 giugno

Seconda commissione consiliare convocata per mercoledì 26 giugno alle ore 9, aggiunto punto all'ordine del giorno. Si tratta della proposta di deliberazione n. 100 del 14-6-2024 avente ad oggetto “approvazione aggiornamento biennale 2024-2024 del piano economico finanziario (PEF) Tari 2022-2025 e approvazione delle tariffe della tassa sui rifiuti – Tari – relative all'anno 2024”.

torna all'inizio del contenuto