News

23 Maggio 2022

Referendum e comunali, rilascio tessere elettorali: tutte le informazioni utili su come fare e quando

Rilascio tessere elettorali (richiesta duplicato causa deterioramento, mancata consegna o smarrimento, oppure esaurimento degli spazi a disposizione o furto dell’originale), come fare e quando. Si ricorda che l’ufficio comunale preposto è l’ufficio elettorale a piazza Fontana Grande n. 19 (ex tribunale). Fino al prossimo 9 giugno compreso osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 16.

Nei giorni a ridosso delle votazioni per il referendum abrogativo e le elezioni comunali fissate per il prossimo 12 giugno, l’ufficio elettorale sarà a disposizione dei cittadini nei seguenti orari:

  • nei due giorni antecedenti la data della votazione (da venerdì 10 a sabato 11 giugno 2022) dalle ore 9 alle ore 18;
  • nel giorno della votazione (domenica 12 giugno 2022) per tutta la durata delle operazioni di votazione, cioè dalle ore 7 alle ore 23.

Si invitano tutti gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale e in caso di necessità richiedere il prima possibile il rilascio del duplicato di una nuova tessera, evitando di concentrare tali richieste nel giorno della votazione.

Si ricorda che, in caso di deterioramento o smarrimento, il duplicato della tessera sarà rilasciato dall’ufficio elettorale comunale previa apposita dichiarazione dell’interessato su modulo predisposto dall’ufficio elettorale. Tale modulo è reperibile presso lo stesso ufficio e pertanto potrà essere compilato sul posto al momento della richiesta. Il modello da compilare è inoltre reperibile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it all’interno delle due sezioni dedicate alle votazioni (sezione Referendum e sezione Elezioni trasparenti, comunali 12 giugno 2022), alla voce Modulistica (o direttamente a uno dei seguenti linkhttps://comune.viterbo.it/home/referendum-12-giugno-2022/modulistica/https://comune.viterbo.it/home/12-giugno-2022-elezioni-comunali/modulistica/ ).

La richiesta del duplicato può essere presentata tramite un delegato. La persona delegata dovrà esibire il proprio documento di identità e copia di quello del richiedente-delegante.

Nel caso invece di esaurimento spazi, il duplicato della tessera sarà rilasciato dall’ufficio elettorale comunale previa esibizione della tessera completata dalle annotazioni di voto. Anche in questo caso, l’elettore dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità.

Chi invece ha recentemente compiuto il diciottesimo anno di età riceverà la propria tessera elettorale al proprio indirizzo di residenza, tramite consegna diretta da parte del messo comunale.

Per informazioni: elettorale@comune.viterbo.itelettorale@pec.comuneviterbo.it – 0761 348 603 – www.comune.viterbo.it (home page).

Ultimi articoli

News 28 Marzo 2023

Le congratulazioni della sindaca Frontini alla campionessa italiana Ludovica Delfino

A nome della città di Viterbo mi congratulo con Ludovica per l'eccellente recente risultato, conquistato con il Roma Roller Team domenica scorsa ai campionati italiani a Reggio Emilia.

News 28 Marzo 2023

La sindaca Frontini alla XII assemblea annuale Anci Giovani: “Fondamentale bilanciare fonti energie rinnovabili con tutela territorio”

Sostenibilità, emergenza energetica, mobilità e qualità della vita. Questi i principali temi toccati dalla sindaca Chiara Frontini durante il suo intervento in occasione della XII Assemblea annuale di Anci Giovani, svoltasi a Treviso.

In evidenza 28 Marzo 2023

Finanziamento ENAC aeroporto civile Viterbo. La nota dell’amministrazione comunale

L’investimento di un milione di euro per l’aeroporto civile di Viterbo da parte di ENAC è una vittoria per la città e va a integrare in maniera significativa quello già stanziato nel 2021.

News 28 Marzo 2023

Mercoledì 29 marzo alle ore 10.30 nella Sala Regia di Palazzo dei Priori “La ceramica unisce la Tuscia”, incontro promosso da CNA con AiCC e Comuni di Civita Castellana, Viterbo, Tarquinia e Acquapendente

All’iniziativa – che ha il patrocinio dei quattro Comuni e dell’AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) – saranno presenti i rispettivi sindaci, Luca Giampieri, Chiara Frontini, Alessandro Giulivi e Alessandra Terrosi, insieme al vicepresidente vicario di AiCC Paolo Masetti, anche sindaco di Montelupo Fiorentino, e a Daniela Lai, presidente di CNA Ceramisti Lazio.

torna all'inizio del contenuto