Certificato di nascita per cittadini europei

  • Servizio attivo

Come richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia.


A chi è rivolto

Cittadini europei nati in Italia, in possesso del proprio codice fiscale italiano ma non piÚ iscritti in anagrafe.

Descrizione

Il certificato di nascita è il documento che attesta la nascita di una persona e ne specifica nome, cognome, data e luogo di nascita, numero dell’atto di nascita. Attraverso il servizio per cittadini europei messo a disposizione dall’Anagrafe nazionale, se sei nato in Italia ma non più iscritto in anagrafe, puoi richiedere il certificato al comune in cui hai risieduto direttamente online e senza che sia necessario iscriverti di nuovo all’Anagrafe nazionale: è sufficiente che tu sia in possesso del tuo codice fiscale italiano.

Come fare

Puoi richiedere il tuo certificato di nascita online, tramite il portale ANPR, o a sportello su appuntamento.
Per la richiesta online, accedi ai servizi per cittadini europei sul portale ANPR e seleziona “Richiedi il certificato di nascita”. La procedura ti guiderà all’inserimento dei dati necessari alla richiesta e, una volta completata, potrai scaricare il certificato sul tuo dispositivo.

Cosa serve

Per richiedere il certificato di nascita, assicurati di avere:

  • il codice fiscale italiano.

Cosa si ottiene

Ogni certificato viene prodotto in formato PDF non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.

Tempi e scadenze

L’emissione del certificato è immediata: una volta visualizzata l’anteprima, puoi scaricarlo o riceverlo via email. Il certificato sarà valido 3 mesi dalla data di emissione.

Quanto costa

L’emissione del certificato è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €. Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

  • Registrazione degli Atti di Stato Civile

    • Nascita: registrazione delle nuove nascite e rilascio degli estratti e certificati di nascita.
    • Matrimonio e Unioni Civili: gestione delle pubblicazioni di matrimonio, celebrazione di matrimoni civili, registrazione dei matrimoni religiosi con effetti civili e delle unioni civili.
    • Morte: registrazione dei decessi e rilascio della relativa documentazione per le pratiche funerarie.
    • Cittadinanza: gestione delle procedure di acquisizione della cittadinanza italiana per residenza, matrimonio o discendenza.
  • Rilascio di Certificati ed Estratti

    • Certificati ed estratti di nascita, matrimonio, unione civile e morte.
    • Certificati plurilingue per uso internazionale.
  • Cambi di Nome e Cognome

    • Istruttoria e gestione delle domande di modifica del nome o del cognome per cause specifiche previste dalla legge.
  • Trascrizione Atti di Stato Civile dall’Estero

    • Trascrizione di atti di nascita, matrimonio, unione civile e morte avvenuti all’estero per cittadini italiani.
  • Riconoscimento e Adozioni

    • Registrazione del riconoscimento di figli naturali e delle adozioni nazionali e internazionali.

L’Ufficio Stato Civile garantisce ai cittadini il riconoscimento giuridico degli eventi fondamentali della vita, svolgendo un ruolo centrale nella regolamentazione dell’identità personale e dei diritti civili.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content