Iscrizione al Registro Comunale delle Associazioni operanti in campo culturale

  • Servizio attivo

A partire dal 24 maggio 2023, per le associazioni operanti in campo, non sono piĂą prese in considerazione richieste di iscrizione formulate su modelli cartacei.


A chi è rivolto

Alle Associazioni culturali

Descrizione

Come è noto, il Regolamento per la disciplina dei criteri e delle modalità per la concessione di sovvenzioni, contributi, ausili finanziari comunque denominati e per l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, nonché per la concessione del patrocinio da parte del Comune, approvato con deliberazione consiliare n. 189 del 27/12/2013, come modificato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 22 del 25 maggio 2022, subordina la possibilità di concessione di contributi comunali nel campo della cultura, all’ iscrizione nella sezione “Cultura” del Registro delle Associazioni di cui alla deliberazione consiliare n. 182 del 12 dicembre 2013.

L’iscrizione dovrà essere perfezionata per via telematica mediante il link presente su questa pagina.

In caso di associazione iscritta per la quale siano intervenute modifiche statutarie o in ordine al legale rappresentante, il link ne consente la comunicazione.

 

Come fare

Accedere alla piattaforma telematica dall'apposito link.

Cosa serve

Per accedere al servizio di iscrizione online è necessario essere in possesso di:

  • SPID o CIE (Carta d'IdentitĂ  Elettronica)

Cosa si ottiene

l'iscrizione al Registro Comunale delle Associazioni operanti in campo culturale o la modifica di eventuali variazioni (statutarie, legale rappresentante).

Tempi e scadenze

----------

Accedi al servizio

Utilizza il canale digitale per l'iscrizione o per comunicare eventuali modifiche (associazione giĂ  iscritta)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti correlati

Registro comunale delle Associazioni

Deliberazione C.C. n. 182/2013; Deliberazione C.C. n. 189/2013 come modificata dalla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 22/2022.

Contatti

Settore III - Cultura, Turismo, Film Commission, Sistema Museale, Patrimonio UNESCO, Ufficio Strategico Candidatura Capitale Europea della Cultura 2033, Ufficio Strategico Giubileo 2025, Internazionalizzazione, Gestione e Sviluppo del Personale, Servizio Giuridico e Contenzioso

Il Settore III promuove cultura, turismo e internazionalizzazione, curando eventi, mostre, spettacoli e la gestione del patrimonio culturale, museale e UNESCO. Coordina progetti strategici come il Giubileo 2025 e la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033. Cura il marketing territoriale, la Film Commission e le relazioni internazionali. Gestisce il personale comunale, la formazione e i concorsi. Sovrintende al servizio giuridico e al contenzioso, ai contratti assicurativi e alla comunicazione istituzionale. Cura il protocollo generale e garantisce il rispetto della normativa su sicurezza, privacy e trasparenza. Collabora alla redazione del PIAO e supporta le attivitĂ  di controllo interno.


Servizi del Settore III:

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content