Prenotazione Carta d’identitĂ  (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Emessa in formato smart card, fornita di microprocessore, oltre a comprovare l'identità personale, permette l'accesso ai servizi digitali della Pubblica


A chi è rivolto

La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini maggiorenni e minorenni residenti nel Comune di Viterbo e non residenti, (tramite apposito modulo di richiesta), che richiedono per la prima volta la carta di identitĂ  e a coloro ai quali la carta d'identitĂ  risulta scaduta o in scadenza nei sei mesi prima della scadenza. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validitĂ .
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
Se il richiedente è un minore: serve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso, il genitore che non si presenta, compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura.

Se il richiedente è maggiorenne: per i genitori separati, divorziati, celibi o nubili con prole minore, autorizzazione del Giudice Tutelare. Tale autorizzazione non è necessaria quando il richiedente abbia l’assenso dell’altro genitore o quando sia titolare esclusivo della potestà sul figlio.

Descrizione

Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Unione Europea.
Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio, previa esibizione del permesso di soggiorno.

La CIE non sarĂ  stampata e consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma il documento verrĂ  spedito entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente o nel Comune che ha emesso la CIE.

Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

Come fare

Per la richiesta è necessario prendere appuntamento online

Cosa serve

Per accedere al servizio e autenticarsi sono necessari SPID o CIE.

Il giorno scelto durante la procedura di prenotazione, il cittadino dovrĂ  recarsi in anagrafe munito della seguente documentazione:

  • Una fotografia La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purchĂŠ il viso sia ben visibile. Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
  • Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore;
  • Carta di identitĂ  scaduta o in scadenza;
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'IdentitĂ  resa presso le AutoritĂ  competenti, in originale oppure essere in possesso di altro documento d’identitĂ  in corso di validitĂ , in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d’identitĂ ;
  • Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi);
  • Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validitĂ ;
  • Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identitĂ .

Cosa si ottiene

Il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.

Quanto costa

  • euro 22,21 per il primo rilascio o in scadenza, da versare in contanti o tramite POS il giorno della richiesta;
  • euro 27,37 per il duplicato, da versare in contanti o tramite POS il giorno della richiesta.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

  • Iscrizioni e variazioni anagrafiche: registrazione di nuove residenze, cambi di abitazione, trasferimenti da e verso altri Comuni o dall'estero.
  • Rilascio di certificati: fornitura di certificati anagrafici (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, esistenza in vita, ecc.).
  • Gestione della carta d’identitĂ  elettronica (CIE): emissione, rinnovo e sostituzione dei documenti di identitĂ .
  • Cancellazioni anagrafiche: aggiornamenti per decessi, emigrazioni o irreperibilitĂ  dei cittadini.
  • Tenuta e aggiornamento dell'Anagrafe della Popolazione Residente (APR): registrazione ufficiale dei cittadini presenti nel territorio comunale.
  • Riconoscimento della cittadinanza italiana: gestione delle pratiche per l'acquisizione della cittadinanza iure sanguinis o per naturalizzazione.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content