Richiedere la sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo

La richiesta deve essere presentata all'Ufficio di polizia mortuaria del Comune ed Ăš finalizzata ad ottenere il seppellimento di una salma, di una cassettina di resti ossei o di ceneri in uno dei cimiteri comunali.


A chi Ăš rivolto

Nei cimiteri del Comune di Viterbo, in base al Regolamento Cimiteriale sono ricevute e seppellite le salme, i resti ossei e le ceneri dei seguenti defunti:

a) ai cadaveri dei propri residenti e delle persone morte nel territorio del Comune, anche se non residenti;

b) ai cadaveri di aventi diritto al seppellimento in sepoltura privata esistente nel Comune;

c) ai nati morti e prodotti del concepimento, il cui parto o aborto sia avvenuto in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;

d) alle parti anatomiche riconoscibili, derivanti da interventi avvenuti in struttura sanitaria sita nel territorio comunale;

e) alle ossa, ai resti mortali ed alle ceneri derivanti da cadaveri di cui alle lettere a), b), c) e d) precedenti.

Nei Cimiteri sono inoltre ammesse, per essere collocate previa ricognizione e fissazione periodica delle disponibilità sulla base del Piano cimiteriale, che tiene conto della necessità di garantire le sepolture obbligatorie stabilite dalla legge:

a) la sepoltura di persone che abbiano trasferito la residenza da Viterbo direttamente presso strutture assistenziali situate in altri Comuni, ove si trovavano ricoverate al momento del decesso, nel caso in cui dette strutture impongano tale adempimento ai propri ospiti;

b) la sepoltura di persone che abbiano avuto residenza a Viterbo per almeno 15 anni o, se inferiore, corrispondente alla maggior parte della vita;

c) la sepoltura di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 2° grado con persone residenti a Viterbo, del coniuge o dell’unito civilmente di persona residente;

d) la sepoltura di resti mortali o ceneri di persone che abbiano vincoli di parentela sino al 3° grado con persone residenti a Viterbo.

Il seppellimento di un defunto puĂČ avvenire per inumazione o tumulazione di una salma o di un'urna ossario o cineraria.

L'inumazione di una salma Ú la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata in terra, in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.

La tumulazione di una salma Ú la procedura di sepoltura del defunto all'interno di un loculo o di una cappella o tomba di famiglia.
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.

Il provvedimento di fissazione od aggiornamento delle tariffe di ciascuna tipologia di sepoltura potrĂ  prevedere maggiorazioni per quelle indicate alle lettere b), c) e d) del comma precedente.

Descrizione

Il seppellimento di un defunto puĂČ avvenire per inumazione o tumulazione di una salma o di un'urna ossario o cineraria.

L'inumazione di una salma Ú la procedura di sepoltura del defunto in una fossa scavata in terra, in campo comune. In questo caso la salma del defunto va inserita in una cassa di legno.

La tumulazione di una salma Ú la procedura di sepoltura del defunto all'interno di un loculo o di una cappella o tomba di famiglia.
In questo caso la salma del defunto va inserita in una doppia cassa (di norma, legno all'esterno e zinco all'interno) ermeticamente sigillata.

Come fare

La domanda puĂČ essere presentata nelle seguenti modalitĂ :

Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online, cliccando il pulsante "Richiedi online".

A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo pec: protocollo@pec.comuneviterbo.it

Presso la sede del Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale.

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre essere in possesso di:

  • Per la procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'IdentitĂ  Digitale) e copia del documento di identitĂ  del richiedente;
  • Per la procedura tradizionale: copia del documento di identitĂ  del richiedente e apposito modulo contenente l’istanza.

Cosa si ottiene

La concessione per la sepoltura del proprio congiunto nei cimiteri comunali.

Tempi e scadenze

La pratica verrĂ  evasa entro 30 giorni lavorativi.

Quanto costa

I costi da sostenere per la richiesta di sepoltura di un defunto, sono articolati come meglio sotto specificato:

  • Tariffa cimiteriale pro-tempore vigente;
  • 1 Marca da bollo da 16,00 € da apporre sulla domanda cartacea, ovvero assolta in modo virtuale mediante versamento/bonifico, in caso di domanda presentata secondo modalitĂ  telematiche.
  • 2 Marche da bollo per il rilascio di una nuova concessione.

Accedi al servizio

Puoi utilizzare il canale digitale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Stato Civile

  • Registrazione degli Atti di Stato Civile

    • Nascita: registrazione delle nuove nascite e rilascio degli estratti e certificati di nascita.
    • Matrimonio e Unioni Civili: gestione delle pubblicazioni di matrimonio, celebrazione di matrimoni civili, registrazione dei matrimoni religiosi con effetti civili e delle unioni civili.
    • Morte: registrazione dei decessi e rilascio della relativa documentazione per le pratiche funerarie.
    • Cittadinanza: gestione delle procedure di acquisizione della cittadinanza italiana per residenza, matrimonio o discendenza.
  • Rilascio di Certificati ed Estratti

    • Certificati ed estratti di nascita, matrimonio, unione civile e morte.
    • Certificati plurilingue per uso internazionale.
  • Cambi di Nome e Cognome

    • Istruttoria e gestione delle domande di modifica del nome o del cognome per cause specifiche previste dalla legge.
  • Trascrizione Atti di Stato Civile dall’Estero

    • Trascrizione di atti di nascita, matrimonio, unione civile e morte avvenuti all’estero per cittadini italiani.
  • Riconoscimento e Adozioni

    • Registrazione del riconoscimento di figli naturali e delle adozioni nazionali e internazionali.

L’Ufficio Stato Civile garantisce ai cittadini il riconoscimento giuridico degli eventi fondamentali della vita, svolgendo un ruolo centrale nella regolamentazione dell’identità personale e dei diritti civili.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content