A chi Ăš rivolto
A tutti coloro che necessitino di transitare in Zona a Traffico Limitato.
Descrizione
Si tratta delle autorizzazioni per la circolazione e la sosta in Zone a Traffico Limitato, Aree Pedonali o altre zone ove vigono particolari obblighi, divieti o limitazioni.
Come fare
Presentare richiesta compilata tramite istanza on-line.
Cosa serve
Per accedere al servizio Ăš necessario essere in possesso di:
- SPID.
Cosa si ottiene
Si ottiene il permesso al transito in suddetta area.
Tempi e scadenze
La pratica verrĂ evasa entro 30 giorni lavorativi.
Quanto costa
Per il servizio non Ăš previsto alcun costo.
Accedi al servizio
Puoi usare queso canale per accedere al servizio.
Ulteriori informazioni
Al fine di definire le modalitĂ di accesso, transito e sosta dei veicoli nellâarea compresa allâinterno delle mura urbane denominata âcentro storicoâ della CittĂ di Viterbo, gli stessi vengono suddivisi in categorie con riferimento allâuso cui i veicoli sono adibiti, al soggetto proprietario ed alle caratteristiche proprie dei veicoli stessi. La sosta dei veicoli autorizzati Ăš consentita negli spazi esistenti e nelle vie e piazze in cui non vige il divieto di sosta secondo la segnaletica in atto codificata dalle relative ordinanze che rimangono in vigore. Potranno essere rilasciati i permessi secondo le tipologie sotto indicate che sono cosĂŹ suddivise:
RÂ Â Â Â RESIDENTE
TM Â TRASPORTO MERCI
SVÂ Â SERVIZI VARI
GÂ Â Â Â GARAGE
THÂ Â PERSONE TEMPORANEAMENTE INVALIDE, ASSISTENZA FAMILIARE IMPEDITI O NON AUTOSUFFICIENTI
SFÂ Â SERVIZIO FAMIGLIA
DHÂ DAY HOSPITAL
PIÂ Â PUBBLICI SERVIZI SIA A RETE CHE PUNTUALI, PRONTO INTERVENTO
ASÂ AUTORIZZAZIONE SPECIALE
La Z.T.L. Ăš suddivisa inoltre in quattro zone denominate âAâ, âBâ, âCâ, âDâ, al cui interno possono circolare soltanto gli utenti a cui Ăš stato rilasciato il permesso per quella zona. Per maggiore evidenza i contrassegni delle zone anzidette sono di colore diverso. Giallo per la âCâ, Rosso per la âAâ, Blu per la âBâ e Verde per la âDâ.
Le zone individuate dalle quattro lettere sono grosso modo: La zona âAâ quartiere Pianoscarano; la zona âBâ Via Mazzini e limitrofe, P.za del Teatro e limitrofe, Corso Italia, Via Saffi; la zona âCâ P.za della Rocca, Via S. Maria in Volturno, Via Matteotti fino a Porta Murata ed infine la zona âDâ Via Card. La Fontaine, P.za della Morte e S. Pellegrino.
RESIDENTE
Tale permesso Ăš rilasciato al richiedente che risulti anagraficamente residente allâinterno della Z.T.L. Tale permesso Ăš rilasciato anche ai domiciliati dimoranti nel centro storico, ma per esclusivi motivi di lavoro, a condizione che il lavoro medesimo risulti continuo e i richiedenti non siano residente nel Comune di Viterbo. Sono assimilate a vetture di proprietĂ i veicoli non di proprietĂ del residente con attestazione di disponibilitĂ di veicolo di proprietĂ a parenti fino al 2° grado (coniuge, genitore, fratello, sorella o figli) quelle a disposizione tramite leasing, o societĂ , aziende e/o enti di cui il residente risulti dipendente dalla documentazione ufficiale. Eâ anche possibile il rilascio del permesso a residenti proprietari di mezzi adibiti a trasporto di cose o merci, di dimensioni massime assimilabili ad unâautovettura, previa documentazione comprovante lâimpossibilitĂ di risolvere diversamente i problemi di mobilitĂ familiare. Sono esclusi i residenti che beneficiano a qualsiasi titolo di garage o rimesse che usufruiscano di contrassegno tipo âGâ. PoichĂ© lâautorizzazione alla circolazione nella Z.T.L. Ăš finalizzata alla sosta negli spazi consentiti, qualora essa avvenga fuori degli stessi, e senza il permesso oltre alla violazione di divieto di sosta sarĂ contestata anche quella relativa al divieto di circolazione.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione del veicolo,
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
-denuncia presentata in Questura ( solo per i domiciliati),
-dichiarazione di SocietĂ e/o Enti, proprietari del veicolo attestante il rapporto di lavoro con il richiedente e la concessione in uso esclusivo allo stesso di detto veicolo.
TRASPORTO MERCI
Tale permesso Ăš rilasciato ad aziende che operano nella distribuzione collettiva di merci quali grossisti, corrieri, autotrasportatori e distributori di bombole di gas e legna. I veicoli autorizzati sono esclusivamente quelli adibiti a trasporto di merce e che non superino i 35 q.li di portata massima. Anche le aziende artigiane di servizio e gli agenti di commercio possono essere autorizzate.
LIMITI DâUSO
Eâ vietata la sosta in zone dove non sono effettuate operazioni,
Ăš consentita la sosta con obbligo di esposizione del disco orario fino a 30 minuti per operazioni di carico e scarico;
Ăš vietato il transito e la sosta nei giorni festivi, salvo i casi in cui lâattivitĂ sia aperta;
in caso di sosta prolungata e senza motivo oltre al divieto di sosta sarĂ contestato anche il divieto di transito.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione del veicolo
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
-iscrizione al registro delle ditte della C.C.I.A.A.,
-iscrizione albo agenti di commercio;
-Se aziende artigiane e agenti di commercio presentare lâatto notorio dandone atto.
SERVIZI VARI
Veicoli di proprietĂ di banche, laboratori e magazzini di preziosi o che non rientrino nelle varie casistiche che rappresentino casi particolari. PuĂČ essere concesso alle autofficine, elettrauto, autocarrozzerie che lo utilizzeranno temporaneamente per prestazioni riservate alla clientela.
LIMITI DâUSO
Consente il solo transito e fermata per carico e scarico di persone o cose. Nel caso di sosta non giustificata e senza permesso oltre alla violazione del divieto di sosta sarĂ contestata anche quella relativa al divieto di circolazione.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
-iscrizione al registro delle ditte della C.C.I.A.A.
GARAGE
Ai proprietari, affittuari o aventi altri titoli dâuso di autorimesse e/o parcheggi privati ubicati allâinterno dellâarea pedonale o della Z.T.L. sarĂ consentita la circolazione nelle stesse attraverso itinerari prestabiliti sia in entrata che in uscita, tale permesso non consente, nelle zone sopraccitate, la sosta. Qualora la sosta avvenga fuori delle zone individuate ( garage, rimesse, parcheggi) oltre alla violazione di divieto di sosta sarĂ contestata quella di divieto di transito.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione del veicolo (fronte/retro)
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
-fotocopia titolo di proprietĂ o contratto dâaffitto.
âTHâ â PERSONE TEMPORANEAMENTE INVALIDE, ASSISTENZA FAMILIARE IMPEDITI O NON AUTOSUFFICIENTI:
Tale permesso Ăš rilasciato per il trasporto di persone permanentemente o temporaneamente invalide e consente di raggiungere lâabitazione dellâinvalido e lâaccesso ai presidi sanitari, strutture ospedaliere, ambulatori, ecc.. Lâautorizzazione Ăš rilasciata inoltre a coloro che devono assistere famigliari impediti o non autosufficienti.
LIMITI DâUSO
Consente di sostare con esposizione di disco orario per un periodo massimo di unâora, per accompagnare lâinvalido. La sosta non dovrĂ recare intralcio ne alla circolazione veicolare ne a quella pedonale. Questo permesso ha una durata limitata nel tempo.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione del veicolo (fronte/retro)
-dichiarazione del medico o del centro di cura attestante la necessitĂ per motivi di salute.
SERVIZI DI FAMIGLIA
I residenti che abbiano superato i 75 anni e che vivano da soli o che non dispongano di altro permesso o facciano aperte di nuclei famigliari in cui nessuno dei componenti usufruisca di tale permesso possono beneficiare del permesso su veicoli di familiari fino al 2° di parentela non residente nella Z.T.L. o personale preposto alla loro assistenza. Eâ concesso secondo percorsi prestabiliti un permesso ai veicoli che trasportano bambini agli asili nido, scuole materne, aventi sede allâinterno della Z.T.L. e che consente di sostare brevemente.
LIMITE DâUSO
LâAmministrazione Comunale determina ove necessario:
Il percorso sia per lâaccesso che per lâuscita dalla Z.T.L.;
I luoghi ove Ăš consentita la sosta e che possono essere indicati nel permesso nel rispetto della segnaletica verticale ed orizzontale;
Eâ consentita la sosta con disco orario per un massimo di 30 minuti in orari prestabiliti in funzione dellâesigenza;
Le vie ove Ăš vietato il transito e la sosta che potranno essere indicate nel contrassegno;
PoichĂ© lâautorizzazione alla circolazione nella Z.T.L. o finalizzata alla sosta negli spazi consentiti, qualora essa avvenga fuori degli stessi, e senza il permesso, oltre alla violazione di divieto di sosta sarĂ contestata anche quella relativa al divieto di circolazione.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
â fotocopia carta circolazione del veicolo (fronte/retro)
â fotocopia patente di guida (fronte/retro)
â dichiarazione sostitutiva di atto notorio sottoscritta dal residente attestante la non disponibilitĂ di altri permessi
â attestato di frequenza dalle direzioni dei relativi Istituti
DAY HOSPITAL
Tale permesso Ăš rilasciato ai veicoli che accompagnano gli utenti che devono sottoporsi a trattamenti medici temporanei presso strutture ospedaliere.
LIMITI DâUSO
Consente la circolazione e la sosta nelle aree di parcheggio in prossimitĂ delle strutture ospedaliere con orari vincolanti ed una durata limitata nel tempo. In questo momento viene rilasciato presso il Comando di P.M. anche nella stessa giornata dellâutilizzo.
SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE, PUBBLICI SERVIZI, PRONTO INTERVENTO
I veicoli di proprietĂ di Enti e/o SocietĂ preposte allâerogazione di pubblici servizi sono autorizzati alla circolazione e sosta nelle Z.T.L. qualora siano utilizzati per emergenze.
LIMITI DâUSO
Eâ consentita la sosta per le operazioni strettamente attinenti a riparazioni, interventi, servizi o funzioni.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione (fronte/retro)
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
AUTORIZZAZIONE SPECIALE
Tale permesso Ăš rilasciato ai veicoli adibiti a rappresentanza di Enti, Istituti, ecc operanti nel Comune di Viterbo.
LIMITI DâUSO
Consente il transito nella Z.T.L., la fermata con il conducente a bordo, in casi determinati nelle zone indicate dal contrassegno stesso. In caso di sosta senza conducente a bordo sarĂ contestato, in caso di elevazione di verbale per divieto di sosta, anche quello per divieto di transito.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO
-fotocopia carta di circolazione (fronte/retro)
-fotocopia patente di guida (fronte/retro)
AREA PEDONALE
Allâinterno del centro storico sono poi individuate tre aree pedonali, che corrispondono alla zona di Corso Italia con tutte le vie traverse, al quartiere medievale di S. Pellegrino e a Via Marconi. Nelle prime due zone la circolazione veicolare Ăš vietata nelle fasce orarie dalle 10.30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00 di ogni giorno e, nel periodo estivo, anche nelle ore notturne che vengono di volta in volta stabilite con ordinanza sindacale; in Via Marconi e solo nei giorni festivi, la circolazione Ăš vietata dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
Lâaccesso alle aree Ăš consentito soltanto ai veicoli al servizio di persone diversamente abili, al servizio delle Forze di Polizia e a quelli di Pronto Soccorso.
I titolari di contrassegno per utenti diversamente abili, per accedere temporaneamente allâArea Pedonale (A.P.) controllata da varchi elettronici, dovranno preventivamente comunicare al Comando di Polizia Locale la titolaritĂ del contrassegno, il giorno, lâorario ed il varco di accesso, utilizzando la modulistica presente in fondo alla pagina (modelli 07 e 08). In alternativa e solo in casi di particolare necessitĂ ed urgenza, i soli titolari di contrassegni per diversamente abili residenti nella cittĂ di Viterbo, potranno comunicare telefonicamente alla centrale operativa del Comando di Polizia Locale (0761/228383) le modalitĂ di accesso e la titolaritĂ del contrassegno autorizzatorio. La centrale operativa, nellâimmediatezza della comunicazione, verificherĂ i dati, consentendo il transito allâinterno dellâArea Pedonale.
I titolari di contrassegno per utenti diversamente abili che necessitano di accedere per periodi prolungati allâarea pedonale controllata da varchi elettronici, dovranno presentare apposita istanza al Comando di Polizia Locale utilizzando la modulistica presente in fondo alla pagina (modello 09). Si precisa che lâautorizzazione al transito potrĂ essere rilasciata esclusivamente per il periodo di vigenza del contrassegno.
Chi avesse esigenze particolari di transito, potrĂ rivolgersi presso il Comando di P.L. i cui incaricati, se del caso, rilasceranno il permesso per accedere allâA.P. controllata da varchi elettronici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Controlli Polizia locale, denuncia a piede libero di persone
- Segnaletica stradale: avviso pubblico per l'affidamento del servizio di manutenzione, fornitura, realizzazione, posa in opera e rimozione in occasione di eventi
- Calza della befana piĂč lunga del mondo, attenzione alle modifiche alla viabilitĂ domenica 5 gennaio