SUE – Sportello Unico per l’Edilizia

  • Servizio attivo

Il SUE (Sportello Unico per l'Edilizia) semplifica le pratiche edilizie, gestendo permessi, autorizzazioni e coordinando enti, offrendo supporto a cittadini e professionisti in un'unica sede.


A chi Ăš rivolto

Ai professionisti abilitati su incarico dei cittadini e dei soggetti che godano la disponibilità di beni immobili sul territorio comunale.

Descrizione

Il SUE Ú l'acronimo di Sportello Unico per l'Edilizia. È un ufficio istituito dai comuni italiani con l'obiettivo di semplificare e unificare le procedure legate agli interventi edilizi sul territorio.

Attraverso il SUE, i cittadini e i professionisti (come architetti, geometri, ingegneri) possono presentare un’unica istanza per tutte le autorizzazioni, i pareri e i permessi necessari per costruire, ristrutturare o eseguire interventi sugli immobili, senza dover interagire con piĂč uffici o enti diversi.

Compiti principali del SUE:

  1. Rilascio dei titoli edilizi come:
    • Permesso di costruire.
    • Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĂ  (SCIA).
    • Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA).
    • Certificati di agibilitĂ .
  2. Coordinamento tra enti e amministrazioni:
    • Il SUE si occupa di gestire i rapporti con altri enti coinvolti (es. Soprintendenze, ARPA, Vigili del Fuoco) per acquisire pareri necessari.
  3. Informazioni e consulenza:
    • Fornisce supporto e informazioni tecniche e normative ai cittadini e ai professionisti.
  4. Semplificazione burocratica:
    • L'obiettivo Ăš rendere piĂč veloce e meno complicata la gestione delle pratiche edilizie, riducendo tempi e duplicazioni.

Il SUE Ăš regolato dal Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e fa parte delle iniziative di digitalizzazione e semplificazione amministrativa in Italia. In molti comuni, il servizio Ăš accessibile anche online attraverso portali dedicati.

Come fare

Potete presentare le istanze direttamente online.

Cosa serve

Per accedere al servizio Ăš necessario essere min possesso di:

  • SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Nel solo caso di permesso di costruire di cui all’art. 10 del Dpr 380/01 viene rilasciato un titolo espresso, nel caso di Scia, Cila e SCA trattasi di segnalazioni certificate e/o di comunicazioni che non prevedono il rilascio di un titolo espresso.

Tempi e scadenze

La pratica viene evasa entro 30 lavorativi giorni dalla presentazione della domanda.

Quanto costa

I costi sono quantificati in relazione alla pratica.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio sportello unico per l'edilizia (S.U.E.), Condoni edilizi, Governance dell'attivitĂ  edilizia privata, produttiva e residenziale pubblica (E.R.P.)

Il Servizio appartiene a Settore VII e gestisce tutte le pratiche edilizie relative all’edilizia privata, produttiva e residenziale pubblica (E.R.P.). Cura il rilascio di permessi di costruire, SCIA, CILA e agibilità, offrendo assistenza normativa e tecnico-amministrativa. Si occupa anche delle pratiche di condono edilizio, verificandone la regolarità. Coordina l’attività edilizia privata garantendo il rispetto della normativa urbanistica e collabora alla pianificazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica. Il servizio opera in modo trasparente ed efficiente, favorendo l’accesso digitale alle pratiche e promuovendo la semplificazione amministrativa a vantaggio di cittadini e professionisti.


Uffici del Servizio:

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content