Settore V – POLITICHE SOCIALI – Politiche per la famiglia, terza età, nuove generazioni, inclusione e vita autonoma, promozione del volontariato, servizio civile

POLITICHE SOCIALI – Politiche per la famiglia, terza età, nuove generazioni, inclusione e vita autonoma, promozione del volontariato, servizio civile


DIRIGENTE:
Dott. Rossetti Romolo Massimo
E-Mail: rrossetti@comune.viterbo.it

 

Il Settore gestisce i piani di intervento socio-assistenziali. Cura il servizio di assistenza agli anziani e agli inabili (contributi, sussidi, ricoveri in istituti e in case albergo, ecc.), espleta attività di assistenza ai minori e ai diversamente abili, di prevenzione delle devianze; cura il servizio di assistenza specifica agli invalidi civili, ai non udenti, ai non vedenti, agli emigrati e di assistenza alloggiativa (sfrattati, fondo sociale, alloggi per senza tetto), organizza e gestisce il servizio soggiorni di cura e vacanze per minori ed invalidi; gestisce l’assistenza domiciliare. Svolge funzioni di controllo e di coordinamento con enti, istituzioni, istituti e associazioni operanti sul territorio. Svolge le pratiche per il rilascio di tessere di viaggio gratuite e di altri benefici spettanti a specifiche categorie. Provvede alle attività di prevenzione, cura e riabilitazione sociale. Elabora studi di pianificazione dei fenomeni sociali ed espleta i relativi adempimenti istruttori. Alle iniziative predisposte partecipano anche Associazioni private e del volontariato. Cura l’applicazione della legge 13/1989 sulle “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”. Cura la gestione amministrativa-educativa dell’asilo nido comunale e le convenzioni con gli asili nido privati autorizzati. Cura le attività connesse con le politiche giovanili, il volontariato, i soggiorni climatici per gli anziani, i centri polivalenti e le attività motorie per la terza età.
In fondo alla pagina nella sezione Allegati è possibile scaricare e consultare “La carta dei servizi sociali”. Tale manuale vuole essere uno strumento di supporto ai cittadini, che attraverso elementi informativi essenziali e necessari, aiuta l’ accesso ai Servizi Sociali del Distretto VT3. La carta dei servizi vuole essere una guida di orientamento in una complessità organizzata, frutto della grande espansione di servizi che sono a disposizione dei cittadini.

 

 

torna all'inizio del contenuto