News

6 Febbraio 2024

Sottoscritto a Palazzo dei Priori il protocollo di intesa sulla filiera solidale del cibo

Firmatari del documento il Comune di Viterbo, CaritàCoop Cooperativa sociale, Viterbo con Amore, Banco Alimentare del Lazio, Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo.

Filiera solidale del cibo, un protocollo di intesa per limitare gli sprechi alimentari. La sottoscrizione ufficiale dell’importante documento è avvenuta lunedì 5 febbraio nella sala Regia di Palazzo dei Priori. Firmatari del protocollo il Comune di Viterbo, CaritàCoop Cooperativa sociale, Viterbo con Amore, Banco Alimentare del Lazio, Associazione della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo. “Questo protocollo – ha spiegato la sindaca Chiara Frontini – nasce con il preciso intento di promuovere la creazione di una filiera solidale del cibo nel territorio comunale. Una promozione che vedrà in campo associazioni e comune, in particolar modo l’assessorato alle politiche sociali, per il recupero delle eccedenze alimentari e per facilitare la redistribuzione gratuita alle famiglie bisognose assistite dalle associazioni firmatarie. Un circuito di solidarietà che nella sua gestione, in particolar modo nella fase di avviamento della filiera, troverà un prezioso supporto da parte del Dipartimento DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia”. Al progetto ha dato inoltre il suo fattivo contributo l’assessore all’agricoltura e alla trasformazione ecologica dell’economia Silvio Franco, garantendo una preziosa collaborazione. Presente per l’occasione anche Clara Cicatiello, ricercatrice in Economia Agraria presso il Dipartimento DIBAF, Università degli Studi della Tuscia. “La firma del protocollo ha rappresentato l’occasione ideale per la celebrazione dell’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare”, ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, che riallacciandosi alle parole della sindaca, ha aggiunto: “Questo protocollo è il prosieguo naturale della convenzione sottoscritta con il Dipartimento DIBAF Unitus lo scorso anno, firmata proprio con l’obiettivo di attivare sul territorio una filiera solidale del cibo. Il progetto che porteremo avanti insieme alle associazioni firmatarie vuole essere un progetto pilota, finalizzato alla raccolta delle eccedenze alimentari da parte degli operatori alimentari donatori, alla gestione integrata di tali eccedenze per favorirne la redistribuzione gratuita tra le varie associazioni fino ad arrivare sulla tavola delle famiglie bisognose”.
Alla cerimonia è intervenuto anche Don Paolo Chico, referente della pastorale sociale della Diocesi di Viterbo.
Il documento è stato sottoscritto dalla sindaca Chiara Frontini in rappresentanza del Comune di Viterbo, da Francesca Durastanti, coordinatrice area progetti e innovazioni di CaritàCoop cooperativa sociale, quale ente gestore della Caritas Diocesana di Viterbo, da Domenico Arruzzolo, presidente dell’associazione Viterbo con Amore, da Francesco Mazzotta, membro del consiglio direttivo del Banco alimentare del Lazio e da Marco Sbocchia, presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo.

Protocollo di intesa filiera solidale

« di 3 »

Ultimi articoli

News 29 Giugno 2024

Pubblici esercizi: venerdì, sabato e prefestivi infrasettimanali si può chiudere alle 2. C’è l’ordinanza della sindaca

È concessa la possibilità agli esercenti dei pubblici esercizi del territorio comunale di poter derogare di un’ora alla chiusura serale dalle ore 01 alle ore 02, nei giorni di venerdì e sabato e prefestivi infrasettimanali - fermo restando l’orario di chiusura fino alle ore 01 per i giorni da domenica a giovedì – per il periodo dal 29 giugno al 30 settembre 2024.

In evidenza 29 Giugno 2024

Estensione orari area pedonale corso Italia e vie limitrofe, dal 1° luglio stop alle auto tutte le sere dalle 21 all’una

Estensione orari dell’area pedonale Corso Italia e vie limitrofe, dal prossimo 1 luglio divieto di circolazione tutte le sere, dalle ore 21 fino all’una del giorno successivo. Il provvedimento entrerà in vigore a partire da lunedì 1 luglio e avrà efficacia fino alle ore 01 del prossimo 2 ottobre.

News 28 Giugno 2024

Io e te sulla stessa pedana, questo pomeriggio l’evento conclusivo Includiamoci sportivamente

Io e te sulla stessa pedana, proseguono gli appuntamenti della rassegna di eventi sportivi, incentrati e dedicati all'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità. La rassegna prevede per oggi 28 giugno, alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova (via Faul), l'appuntamento Includiamoci sportivamente. 

Eventi 28 Giugno 2024

A Grotte Santo Stefano la diciottesima edizione del Fettuccina day

Appuntamento a Grotte Santo Stefano per questa sera e domani 29 giugno e per il 5 e 6 luglio con la diciottesima edizione del Fettuccina day e cena sotto le stelle.

torna all'inizio del contenuto