La Sala del Mezzanino del museo nazionale Etrusco Rocca Albornoz inaugura il nuovo anno con il secondo concerto della stagione concertistica organizzata dall’Accademia degli S.Vitati, che proseguirĂ fino a giugno recuperando la storica tradizione del matinĂ©e domenicale.
Il 14 gennaio, sempre alle 11.30, sarĂ il Trio Ars et Labor ad accompagnare piacevolmente il pubblico con âArmonie da Cameraâ. Sara Gianfriddo, violino, Heloise Piolat, violoncello e Christa Butzberger, pianoforte, per la prima volta in trio a Viterbo, proporranno un concerto monografico dedicato a Beethoven, tratto dal loro repertorio che vanta ben 12 anni di classica.
Nella sala allestita con la mostra âPietre illuminateâ di Alessandra Giovannoni risuoneranno le note di Ludwig Van Beethoven in programma: Adagio, Variazioni e Rondo [Kakadu] per pianoforte, violino e violoncello op.121a; Trio per pianoforte, violino e violoncello op.70, n.2.
Il pubblico accederĂ con il semplice biglietto del museo, che potrĂ poi visitare liberamente al termine del concerto.
Nel frattempo il maestro Federico Amendola e i colleghi musicisti nellâAccademia degli S.Vitati sono al lavoro per la trascrizione delle opere in 90 minuti in forma di concerto che vedranno protagonisti, tra gli altri, gli allievi del corso di canto lirico rivolto a studenti di livello avanzato e giovani professionisti. Per conoscere i dettagli del corso Ăš possibile contattare gli organizzatori alla mail accademia.deglisvitati@gmail.com
Il cartellone ha il patrocinio e il supporto del Comune di Viterbo, assessorato alla cultura, Fondazione Carivit, Direzione regionale musei Lazio e Ance Viterbo.
PROGRAMMA prossimi concerti Seconda stagione Accademia degli S.Vitati (ore 11.30 Sala Mezzanino â Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz)
14 gennaio 2024 â Armonie da Camera, Trio Ars et Labor
21 gennaio 2024 â Lâopera in 90 minuti: CosĂŹ fan tutte, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
4 febbraio 2024 â Solo Piano, Francesco Galici, pianoforte
18 febbraio 2024 â Schubert a 5, solisti Accademia degli S.Vitati
10 marzo 2024 â 5 per Otto…ni, Quintetto Ottoni dâautore
24 marzo 2024 â Brahms a 3, solisti Accademia degli S.Vitati
14 aprile 2024 – Lâopera in 90 minuti: La Traviata, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Luigi De Filippi direttore
28 aprile 2024 â La musica della Belle Ăpoque e Swing americano del XX secolo con Lucia Napoli, mezzosoprano, Federico Amendola, pianoforte
5 maggio 2024 â Solo e orchestra, solisti Accademia degli S.Vitati
19 maggio 2024 – Lâopera in 90 minuti: Le nozze di Figaro, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore
9 giugno 2024 â Acis and Galatea, cantanti e strumentisti Accademia degli S.Vitati, Federico Amendola direttore e continuo
[Best_Wordpress_Gallery id=”331″ gal_title=”Accademia Vitati”]
Pagina aggiornata il 12/01/2024