20 Ottobre 2021
Torna il mercatino regionale francese. Dal 29 ottobre al 1 novembre in piazza dei Caduti
“Torna il mercatino regionale francese – spiega l’assessore allo sviluppo economico, alle attività produttive e al centro storico Alessia Mancini -. Un evento che ricordiamo tutti aver riscosso un grande consenso in occasione della precedente edizione. Anche per questo motivo abbiamo deciso di riproporlo per questo lungo weekend di Ognissanti. Colori, profumi e sapori francesi torneranno nel centro della nostra città. A pochi giorni dalla conclusione di Cioccotuscia si continua con attrazioni enogastronomiche, e non solo. Viterbo sta tornando a vivere. Lo sta facendo anche attraverso questi eventi che non si sovrappongono e non interferiscono con le produzioni locali e le attività commerciali viterbesi, ma anzi le supportano, contribuendo fortemente ad attrarre gente nel nostro centro storico. Il tutto proposto con un allestimento gradevole e ben curato”.
“Il Mercatino regionale francese – spiegano gli organizzatori – è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore. La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato, tanto da arrivare, nel 2019, in oltre 20 città dell’Italia centro-settentrionale. L’evento, ospitato nei centri storici con lo scopo di vivacizzarli, ha permesso anche di dare impulso al commercio locale. Visitare il mercatino vuol dire immergersi in una mescolanza di profumi e di colori che lo rende molto particolare e caratteristico. I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda.
I prodotti legati all’enogastronomia francese rappresentano il cuore del mercatino. Oltre 80 i tipi di formaggio presenti, dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Anche i vini sono presentati in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. I salumi hanno particolari tipi di produzione che abbinano spezie ed erbe aromatiche. L’offerta dei biscotti bretoni può contare su oltre 20 varietà diverse di ripieno: dal cocco al sesamo, dal cioccolato al limone. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi. Da non perdere lo spazio dedicato alle crepes e alla gastronomia”. L’evento si svolge nel rispetto delle normative regionali e nazionali per la prevenzione della diffusione del COVID 19.
Mercatino Regionale Francese
dal 29 ottobre al 1 novembre 2021
Viterbo – piazza dei Caduti
Orari
venerdì dalle 12 alle 20
gli altri giorni dalle 9 alle 20

Ultimi articoli
News 22 Settembre 2023
Festival della Tuscia, la seconda edizione dal 23 settembre. Domenica doppio appuntamento a Viterbo
Dopo il successo della prima edizione, il Festival della Tuscia torna per due settimane, dal 23 settembre all’8 ottobre, a diramare cultura tra i territori che custodiscono le memorie etrusche della penisola.
News 22 Settembre 2023
Iscrizione registro volontari civici comunali, online avviso pubblico
La domanda per l'iscrizione, che dovrà essere redatta con le modalità riportate nell'avviso, potrà essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno, con aggiornamento semestrale del registro dei volontari civici comunali.
News 22 Settembre 2023
Raccolta stradale straordinaria ingombranti: il prossimo appuntamento domenica 24 settembre dalle 7 alle 10.45 al Riello
È possibile conferire al massimo TRE pezzi per utenza, ovvero per veicolo. A seguito di aggiornamento della vigente normativa, tra i rifiuti RAEE che non si possono conferire, anche notebook, tablet e cornici led a cristalli liquidi.
Eventi 22 Settembre 2023
Il Coro PicColino alla Chiesa di S.Maria della Verità per “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica”
Domenica 24 settembre, alle ore 18, il Festival si sposta alla chiesa di S. Maria della Verità con un concerto dedicato ai Suoni dello Spirito. Protagoniste assolute sono le componenti del Coro Femminile PicColino, dirette dal m° Sabina Angelucci.