News

26 Settembre 2023

Tre giorni di appuntamenti per il festival della cultura digitale 28, 29, 30 settembre 2023

Grazie a Medioera Visioni Future – Festival della cultura digitale, il 28, 29 e 30 settembre, Viterbo ospita le live performance del collettivo BLIVET – Laureandi in Multimedia Arts della Rufa – Rome University of Fine Arts, e il programma musicale di Enrico Malatesta e Luca Pagan.

Gli eventi, a cura della di Caterina Tomeo, storica e critica d’arte, sono organizzati dall’Associazione di Promozione Sociale Gioventù protagonista insieme al Comune di Viterbo e si svolgeranno presso lo Spazio Attivo Lazio Innova, il Chiostro del Museo Civico Luigi Rossi Danielli e la Caldara del Bullicame.

Il Festival, giunto quest’anno alla sua 14esima edizione, vede oltre il patrocinio del Comune di Viterbo anche quello della Provincia di Viterbo e dalla Camera di Commercio Rieti Viterbo ed è realizzato grazie a Rete Spazio Attivo – Lazio Innova e ATCL-Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

“Dopo il successo degli appuntamenti di agosto, siamo lieti di ospitare e presentare al pubblico questi artisti – dichiara Massimiliano Capo Direttore artistico di Medioera – che ci illustreranno il loro mondo, proiettato verso il futuro ma che ci fa riflettere molto sul presente e sulla quotidianità. In fondo questo è il vero messaggio di Medioera: visioni future grazie al digitale, che oggi è si alla portata di tutti, ma che solo qualcuno indaga e applica per un futuro migliore, per tutti”.

“Già nel suo nome il festival di cultura digitale Medioera Visioni Future racchiude la sua mission, – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi – e lo fa da anni. Ma in questa edizione 2023 ha ulteriormente accentuato e rafforzato un importante concetto legato al mondo del digitale, delle sue opportunità e potenzialità. Dopo gli appuntamenti dello scorso mese, ritroviamo Medioera con nuovi eventi, ospitati in tre luoghi diversi, che intrecciano storia, arte e innovazione, passato e futuro”.

L’evento vede come sponsor Confartigianato imprese di Viterbo, We-COM, ANCE Viterbo, SAVI Tecnologies, Biv, Morgana café bistrot.

PROGRAMMA

28 settembre > ore 18.00
Hi-Malware, installazione del collettivo BLIVET – Laureandi in Multimedia Arts della Rufa – Rome University of Fine Arts
Spazio Attivo di Lazio Innova, Viterbo

Hi-Malware è un segnale di allarme, il lancio di un count-down, una richiesta di attenzione rispetto all’impatto dei processi di trasformazione climatica e geologica innescati dall’uomo sulla Terra.
Dalle deforestazioni all’uso smodato di combustibile fossile, l’incidenza dei segni del nostro passaggio sul pianeta ha portato filosofi e scienziati a storicizzare una nuova era, “l’Antropocene”: le scelte e i comportamenti dell’uomo risultano determinanti nella definizione del proprio futuro e di quello dell’ambiente in cui vive.

Attraverso l’uso di linguaggi multimediali interattivi, Hi-Malware porta il singolo a riconoscersi all’interno di un sistema virtuale dove sentirsi responsabili delle trasformazioni che osserviamo intorno a noi, rappresenta il primo passo verso una presa di coscienza collettiva.

29 settembre > ore 21.00
Enrico Malatesta presenta OCCAM XXVI di Eliane Radigue Chiostro del Museo Civico Luigi Rossi Danielli, Viterbo

OCCAM XXVI (2018) è il programma musicale di Enrico Malatesta che propone una intensa e delicata indagine sulla poetica musicale della compositrice francese Éliane Radigue, della quale è stato collaboratore.
La sua opera è creata con un processo di trasmissione e condivisione di precetti di estetica e intensità musicale, che raccontano la musica per strumenti acustici dal carattere fortemente spirituale di Radigue, e che, grazie al movimento perpetuo e cangiante del puro suono, trasportano l’ascoltatore.

Enrico Malatesta, nato a Cesena, classe 1985, è percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale; la sua pratica esplora la relazione tra suono, spazio e movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo.

30 settembre > ore 19.00 Multi-Node Shell di Luca Pagan Caldara del Bullicame, Viterbo

Multi-Node Shell è un’architettura corporale che comprende biosensori e un sistema di intelligenza artificiale in grado di apprendere l’espressività motoria e trasformarla in forme sonore.
La performance è realizzata con un sistema d’ascolto multicanale quadrifonico e crea un ambiente immersivo dove i suoni circondano lo spazio: l’area performativa è condivisa con il pubblico che è coinvolto nella creazione dei gesti sonori.

Luca Pagan, nato a Venezia, classe 1993, è un sound designer italiano e un ricercatore indipendente con un focus sull’auto-progettazione di software e hardware, sull’uso di biotecnologie per catturare l’espressività della performance e una particolare attenzione alle tecniche di machine learning.
Ha collaborato con artisti come MAEID Studio, LOREM, Giorgio Sancristoforo, e il suo lavoro è stato esposto alla Biennale di Architettura (Venezia), Fundación Princesa de Asturias (Oviedo), JRC Joint Research Center (Ispra), PARC Performing Arts Research Center (Firenze), Macao (Milano).

Il suo ultimo lavoro Naked Music è stato pubblicato da Krisis Publishing.

Caterina Tomeo è Storica dell’Srte, e affianca all’attività di ricerca una pratica critica e curatoriale.
Si occupa di Arte Contemporanea con particolare interesse per l’interdisciplinarietà e le ricerche nell’ambito della New Media Art e delle Sonic Arts. È Department Head “Progettazione e Arti Applicate. Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte” e coordinatrice del MAD in “Multimedia Arts and Design” presso RUFA – Rome University of Fine Arts, dove è anche docente.
È Lecturer nel Master di “Sonic Arts” presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata; nel Master di “Light Design” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza; nel Master di “Economia e Management dell’Arte e della Cultura” della Business School Sole 24 Ore di Roma; nel Master di “Management dell’Arte e dei Beni Culturali” di Giunti Academy – School of Management di Firenze. Ha collaborato con festival internazionali dedicati alla musica elettronica e alla cultura contemporanea; attualmente è curator della sezione live performance e talk di Videocittà festival di Roma. Ha co-fondato il Sound Studies Forum, la prima rete di ricerca sui sound studies in Italia, in collaborazione con l’Università di Urbino.
Tra le pubblicazioni e i saggi più recenti si annoverano: Sound Art. Ascoltare è come vedere (Castelvecchi, 2017); Sonic Arts. Tra esperienza percettiva e ascolto attivo (Castelvecchi, 2019); Dance Dance Dance. L’Interzone tra il sound dei Joy Division e la Rave Era, in Our vision touched the sky, a

cura di A. Amendola e L. Barone (Rogas Edizioni, 2021); L’elettronica è donna. Media, copri, pratiche transfemministe e queer, a cura di C. Attimonelli e C. Tomeo (Castelvecchi, 2022).

MATERIALE STAMPA E IMMAGINI scaricabili dal seguente link > https://bit.ly/3EN4tQn SITO WEB > https://medioeralatesummer.medioera.it/

INFORMAZIONI

M. +39 335 135 4905

INGRESSO GRATUITO

UFFICIO STAMPA MEDIOERA

Adele Della Sala
ads@ufficiostampa-arte.it | M. +39 366 4435942

Ultimi articoli

News 29 Giugno 2024

Pubblici esercizi: venerdì, sabato e prefestivi infrasettimanali si può chiudere alle 2. C’è l’ordinanza della sindaca

È concessa la possibilità agli esercenti dei pubblici esercizi del territorio comunale di poter derogare di un’ora alla chiusura serale dalle ore 01 alle ore 02, nei giorni di venerdì e sabato e prefestivi infrasettimanali - fermo restando l’orario di chiusura fino alle ore 01 per i giorni da domenica a giovedì – per il periodo dal 29 giugno al 30 settembre 2024.

In evidenza 29 Giugno 2024

Estensione orari area pedonale corso Italia e vie limitrofe, dal 1° luglio stop alle auto tutte le sere dalle 21 all’una

Estensione orari dell’area pedonale Corso Italia e vie limitrofe, dal prossimo 1 luglio divieto di circolazione tutte le sere, dalle ore 21 fino all’una del giorno successivo. Il provvedimento entrerà in vigore a partire da lunedì 1 luglio e avrà efficacia fino alle ore 01 del prossimo 2 ottobre.

News 28 Giugno 2024

Io e te sulla stessa pedana, questo pomeriggio l’evento conclusivo Includiamoci sportivamente

Io e te sulla stessa pedana, proseguono gli appuntamenti della rassegna di eventi sportivi, incentrati e dedicati all'importanza dell'inclusività e dell'accessibilità. La rassegna prevede per oggi 28 giugno, alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova (via Faul), l'appuntamento Includiamoci sportivamente. 

Eventi 28 Giugno 2024

A Grotte Santo Stefano la diciottesima edizione del Fettuccina day

Appuntamento a Grotte Santo Stefano per questa sera e domani 29 giugno e per il 5 e 6 luglio con la diciottesima edizione del Fettuccina day e cena sotto le stelle.

torna all'inizio del contenuto