Appuntamento dallâ8 al 16 luglio nellâarena di piazza San Lorenzo a Viterbo. Lillo, Flavio Insinna, Pif, Giorgio Tirabassi, Franco Grillini e Domenico Procacci tra gli ospiti.
La tradizionale rassegna nel cuore medievale di Viterbo, gli appuntamenti di Enocinema, un evento dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione delle celebrazioni per il centenario della sua nascita: ecco la diciannovesima edizione del Tuscia Film Fest.
Lillo, Flavio Insinna, Pif, Giorgio Tirabassi, Franco Grillini e Domenico Procacci saranno tra gli ospiti che dallâ8 al 16 luglio si alterneranno sul palco dellâarena di piazza San Lorenzo– allestita allâombra del Palazzo dei Papi – e incontreranno il pubblico dellâevento.
Si parte venerdĂŹ 8 luglio quando a Viterbo arriverĂ Pasquale âLilloâ Petrolo per presentare Gli idoli delle donne, da lui interpretato e diretto con il sodale Greg ed Eros Puglielli.
Sabato 9 in programma Ennio, il documentario vincitore del David di Donatello 2022 diretto da Giuseppe Tornatore e dedicato alla vicenda umana e alla carriera di Ennio Morricone.
Il week end si chiuderĂ domenica 10 luglio con Letâs kiss. Franco Grillini – Storia di una rivoluzione gentile. Accompagneranno il film e incontreranno il pubblico lo stesso Franco Grillini – storico paladino della lotta per il riconoscimento dei diritti civili di gay, lesbiche e transessuali in Italia – e il regista Filippo Vendemmiati.
La seconda settimana della diciannovesima edizione si aprirĂ lunedĂŹ 11 luglio con la consegna del premio Tuscia Terra di Cinema ad Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis; gli esordienti registi con lâattore protagonista Gabriele Silli, presenteranno in piazza San Lorenzo Re Granchio, loro opera prima ambientata tra la provincia di Viterbo e la Terra del Fuoco.
MartedĂŹ 12 ecco Domenico Procacci; il produttore e fondatore di Fandango sarĂ a Viterbo nellâinedita veste di regista del documentario Una squadra che racconta le vicende del gruppo di tennisti – Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli – che nel corso degli anni â70 regalarono allâItalia la prima ed unica Coppa Davis della sua storia.
MercoledĂŹ 13 luglio – dopo cinque anni – tornerĂ al Tuscia Film Fest Pif. SarĂ lui, accompagnato dallo sceneggiatore Michele Astori, il protagonista della serata che vedrĂ la proiezione di E noi come stronzi restammo a guardareâŠ, opera terza del regista palermitano.
Nostalgia di Mario Martone – in concorso al recente Festival di Cannes e interpretato da Pierfrancesco Favino – sarĂ in programma giovedĂŹ 14 luglio mentre venerdĂŹ 15 ecco Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Il film – ambientato in parte nella Tuscia tra la Faggeta di Soriano nel Cimino e Piazza San Lorenzo a Viterbo (dove Ăš stata girata la spettacolare sequenza iniziale del bombardamento) – sarĂ presentato da due dei protagonisti Giorgio Tirabassi e Giancarlo Martini e dallo scenografo Massimiliano Sturiale che grazie al film si Ăš aggiudicato il David di Donatello 2022 e che riceverĂ il premio I mestieri del cinema.
Una serata speciale chiuderĂ sabato 16 luglio la rassegna viterbese.
Lâattore, conduttore e scrittore Flavio Insinna, infatti, sarĂ in arena per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2022 e per presentare al pubblico il suo ultimo romanzo Il gatto del Papa.
Lâincontro si concluderĂ con un ricordo di Gigi Proietti (del quale Insinna Ăš stato uno degli allievi piĂč popolari) e con la proiezione di Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima interpretazione cinematografica del grande attore romano scomparso nel 2020.
Dopo le serate di proiezioni e incontri di piazza San Lorenzo a Viterbo, l’estate del cinema del Tuscia Film Fest proseguirĂ con Enocinema.
Nel cortile di Palazzo Doria Phampilj a San Martino al Cimino (Viterbo) – dal 23 luglio al 13 agosto – spazio alle parole, ai libri e al racconto delle eccellenze del territorio.
Ospiti dellâevento Riccardo Rossi, Marco Bonini, Elisabetta Villaggio e Grazia Di Michele; presenteranno le loro ultime opere letterarie al pubblico che nel corso degli incontri potrĂ degustare il meglio delle produzioni vinicole della Tuscia.
Tra gli eventi dellâestate del cinema del Tuscia Film Fest 2022, infine, uno spazio importante sarĂ dedicato a Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita.
PPP100. Pasolini e⊠poesia, cinema, televisione, stampa avrĂ luogo nel periodo estivo tra la Tuscia e la Germania per ricordare uno degli intellettuali italiani che nel â900 ha esplorato piĂč linguaggi, segnandoli tutti in modo indelebile.
Si parte con una mostra fotografica che sarĂ inaugurata sabato 2 luglio alle ore 18 presso il Museo dei Portici di Viterbo (dove sarĂ visitabile fino allâ11 settembre) e lunedĂŹ 4 luglio alle ore 18.30 nei locali dellâIstituto Italiano di Cultura di Berlino dove resterĂ per tre settimane.
La mostra sarĂ affiancata da un ciclo dâincontri nei quali attori e attrici italiani parleranno del loro rapporto con Pier Paolo Pasolini e ricorderanno alcuni suoi pensieri.
Prima a Berlino il 4 e 5 luglio con protagonisti Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni, poi, dal 9 allâ11 settembre, a Viterbo nel Cortile di Palazzo di Priori.
Le prevendite del Tuscia Film Fest 2022 sono disponibili online sul sito della manifestazione (www.tusciafilmfest.com) e presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici di Viterbo.
Fonte: Tuscia Film Fest
Pagina aggiornata il 04/07/2022