Prosegue nellâarena di piazza San Lorenzo a Viterbo la diciannovesima edizione del Tuscia Film Fest.
Ospiti della serata di mercoledĂŹ 13 luglio (ore 21.15) saranno Pif e lo sceneggiatore Michele Astori che incontreranno il pubblico e presenteranno E noi come stronzi rimanemmo a guardareâŠ, terzo film da regista di Pierfrancesco Diliberto (Pif) dopo La mafia uccide solo dâestate (2014) e In guerra per amore (2017)
Il film Ăš una commedia ambientata in un prossimo futuro in cui la tecnologia ha preso il sopravvento sullâumanitĂ .
Arturo, dipendente di unâazienda, crea un modo per facilitare il lavoro degli impiegati attraverso un algoritmo; unâiniziativa senza buon fine che lo lascerĂ single e disoccupato.
Non resta altro che lavorare come rider per una multinazionale e consolarsi con Stella, un ologramma creato da un app che svanirĂ non appena la prova gratuita sarĂ arrivata a termineâŠ
Tra gli interpreti Fabio De Luigi – nel ruolo del protagonista -, Valeria Solarino, Ilenia Pastorelli e lo stesso Pif.
Allâinizio della serata sarĂ presentato il lavoro conclusivo del workshop Cortovisioni, promosso nellâambito del progetto del Tuscia Film Fest A scuola di cinema, dedicato agli studenti degli istituti secondari superiori della provincia di Viterbo.
Nostalgia di Mario Martone – in concorso al recente Festival di Cannes e interpretato da Pierfrancesco Favino – sarĂ in programma giovedĂŹ 14 luglio mentre venerdĂŹ 15 sarĂ il momento di Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Il film – ambientato in parte nella Tuscia tra la Faggeta di Soriano nel Cimino e Piazza San Lorenzo a Viterbo (dove Ăš stata girata la spettacolare sequenza iniziale del bombardamento) – sarĂ presentato da due dei protagonisti Giorgio Tirabassi e Giancarlo Martini e dallo scenografo Massimiliano Sturiale che grazie al film si Ăš aggiudicato il David di Donatello 2022 e che riceverĂ il premio I mestieri del cinema.
Una serata speciale, infine, chiuderĂ sabato 16 luglio la rassegna viterbese.
Lâattore, conduttore e scrittore Flavio Insinna, infatti, sarĂ in arena per ricevere il premio Pipolo Tuscia Cinema 2022 e per presentare al pubblico il suo ultimo romanzo Il gatto del Papa.
Lâincontro si concluderĂ con un ricordo di Gigi Proietti (del quale Insinna Ăš stato uno degli allievi piĂč popolari) e con la proiezione di Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, ultima interpretazione cinematografica del grande attore romano scomparso nel 2020.
La prevendita dell’evento Ăš disponibile sul sito www.tusciafilmfest.com e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo in piazza San Lorenzo e il Museo dei Portici in piazza del Plebiscito (ogni giorno dalle ore 10 alle ore 19).
La biglietteria dell’arena apre ogni sera alle ore 19.30 in Piazza della Morte.
Pagina aggiornata il 13/07/2022