Viterbo che Spettacolo!

Data di pubblicazione: 23/06/2025
Cultura, arte, teatro, musica e divertimento, gli eventi in programma da giugno a novembre. Sezione in costante aggiornamento.


Cultura, arte, teatro, musica e divertimento. L’assessorato alla Capitale europea della Cultura presenta Viterbo che Spettacolo! gli eventi che da giugno a novembre si susseguiranno in città. Eventi che rientrano nelle convenzioni, o a cui è stato concesso patrocinio e/o suolo pubblico. Ma non è tutto. Nei prossimi giorni sarà online la graduatoria con gli altri appuntamenti estivi che hanno partecipato all’avviso pubblico emanato lo scorso mese dal Comune per la concessione di contributi e i cui requisiti saranno valutati dall’apposita commissione. Ecco cosa prevede il cartellone di Viterbo che Spettacolo!

 

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
I Bemolli sono Blu (Settembre e Ottobre 2025)
Il festival che ogni anno trasforma Viterbo in un palcoscenico musicale d’eccellenza, anche quest’anno, dopo la versione primaverile, si tornerà a quella tradizionale di settembre e ottobre. Con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, il festival propone concerti raffinati in luoghi storici come Palazzo Chigi, coinvolgendo artisti di spicco come Stefano Fresi e Maya Oganyan. Un viaggio sonoro che unisce musica, letteratura e paesaggio, celebrando la bellezza della Tuscia.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Scena Pubblica (Teatro dell’Unione, dal 5 al 28 Giugno)
Scena Pubblica trasforma il Teatro dell’Unione di Viterbo in un palcoscenico vibrante di danza contemporanea. Fino al 28 giugno, otto spettacoli firmati Twain Physical Dance Theatre, in residenza nella sala del Vespignani, e coreografi di spicco come Loredana Parrella e Loris Petrillo porteranno in scena emozioni, memoria e potenza espressiva. Un’occasione straordinaria per vivere l’arte del movimento in una cornice storica d’eccezione.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Finale di Laziosound live (Teatro dell’Unione, 29 giugno)

LazioSOUND Live 2025 accende il Teatro dell’Unione di Viterbo con la finale della categoria Classica. Domenica 29 giugno alle 21:00, giovani talenti si sfideranno per conquistare la vittoria, affiancati dalla straordinaria violoncellista Erica Piccotti, già vincitrice di LAZIOSound 2022. Un evento imperdibile che celebra la nuova generazione della musica.
Il vincitore assoluto di LAZIOsound 2025 si aggiudicherà la produzione di un intero album e due mesi di ufficio stampa.
LAZIOsound è un’iniziativa della Regione Lazio.
INGRESSO LIBERO
Per informazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com| Tel. 388 95 06 826 oppure laziosound.regione.lazio.it – fb LAZIOSound

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Musicalia (Rocca Albornoz, Luglio e Agosto)

Musicalia 2025 riporta la grande musica da camera nel cuore di Viterbo. Il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz ospita la grande musica e una nuova produzione di Don Giovanni di Mozart in forma semi-scenica. Un’occasione speciale per vivere la bellezza della musica classica in un contesto storico unico.
Per informazioni: accademia.deglisvitati@gmail.com
Pagina Fb Accademia degli S.Vitati



 

 

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Ferento Teatro Festival (2 Luglio-14 Agosto)

Un viaggio emozionante tra arte, storia e natura. Dal 2 luglio al 14 agosto, tanti spettacoli animeranno il suggestivo Teatro Romano e le Antiche Terme di Ferento con grandi nomi come Incognito, Stefano Bollani, Amanda Sandrelli e Umberto Galimberti. Un’esperienza unica sotto le stelle della Tuscia, dove il passato incontra il presente in un abbraccio di cultura e bellezza.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede 25 appuntamenti: 15 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.

Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Sito web www.teatroferento.it
Facebook Ferento Teatro Romano
Instagram ferentostagioneteatrale

 

Incognito a Ferento Teatro Festival 2025: i maestri dell’acid jazz in scena il 2 luglio

Al via l’edizione 2025 di Ferento Teatro Festival. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale, prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 26 appuntamenti: 16 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. [continua a leggere]

“Chiunque tu sia” in prima nazionale per Ferento Teatro Festival il 3 luglio all’area antiche terme

Una performance che fa della danza un gesto di accoglienza e unione, un’esperienza artistica che si propone anche come silenziosa preghiera per un mondo più presente, aperto e autentico. “Chiunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, quando desideri con tutto te stesso qualunque cosa, quello è il momento in cui l’universo intero si dispone affinché tu riesca a realizzarlo”. [continua a leggere]

8 luglio, ore 19,30 – Ferento TeatroFestival – area antiche terme – La moglie perfetta
Proseguono gli eventi per Ferento Teatrofestival. Domani, martedì 8 luglio, alle ore 19,30, all’area antiche terme, sarà la volta de La moglie perfetta, portata in scena dall’autrice e attrice Giulia Trippetta. Un monologo che è al contempo confessione, satira e ribellione, che parla al cuore e alla coscienza, con la forza della verità detta ridendo. Sul palco una lavagna, una sedia di scuola, una donna vestita anni ’50. La storia è quella di Luisa, una ragazza giovane e piena di sogni, in un mondo vecchio quanto un cartellone pubblicitario ormai sbiadito, Luisa diventa poi la docente di un singolare corso di comportamento e buone maniere: il suo è un seminario intensivo (solo per donne) di preparazione al matrimonio dal titolo “Si può far”. Il corso è volto all’istruzione delle giovani aspiranti sposine: quali sono le 10 regole da seguire per potersi trasformare nella moglie perfetta? [Continua a leggere]

Io, mai niente con nessuno avevo fatto in scena a Ferento TeatroFestival sabato 12 luglio

Sabato 12 luglio, alle ore 19,30, sarà la volta di Io, mai niente con nessuno avevo fatto. Un atto d’amore e di denuncia. Un piccolo grande racconto universale, che tocca il cuore con parole semplici e necessarie. Un’opera che dà voce agli invisibili, agli inascoltati, agli incompresi nella Sicilia degli anni ’80. [continua a leggere]

A Ferento TeatroFestival domenica 13 luglio i Carmina Burana
Domenica 13 luglio, alle ore 21,15, sarà la volta delle melodie travolgenti dei “Carmina Burana” di Carl Orff. Un inno alla forza del destino, all’amore e al piacere sensuale, in una versione potente e coinvolgente per pianoforti, percussioni, voci soliste e coro. [continua a leggere]

A Ferento TeatroFestival “Il romanzo della Bibbia”, in scena questa sera con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia

Lunedì 14 luglio, alle ore 21,15, sarà la volta di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, due voci straordinarie per un viaggio appassionante nella storia più raccontata e riletta dell’umanità: la Bibbia. Aldo Cazzullo, noto giornalista e scrittore, offre una lettura moderna, laica e appassionata della Bibbia, presentata come una epopea umana e spirituale, che fonda la nostra cultura e il nostro immaginario. Moni Ovadia, maestro della parola e della scena, interpreta, racconta, intona. [continua a leggere]



 

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Ludika (3-13 Luglio)

Nel cuore del medioevo fantastico, nuovi mondi attraverso giochi avvincenti, partecipate a tornei elasciati catturare dall’atmosfera di fratellanza e competizione. Un evento imperdibile per scoprire, giocare e divertirsi.

𝓛𝓾𝓭𝓲𝓴𝓪 𝟏𝟐𝟒𝟑
𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐚𝐥 𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
Rievocazioni ludico storiche, atmosfere medievali, artigiani, spettacoli e la leggendaria 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝑮𝒖𝒆𝒍𝒇𝒊 𝒆 𝑮𝒉𝒊𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊: 𝑢𝑛 𝑠𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜𝑒𝑣𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑎𝑑𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑖.

𝓖𝓲𝓸𝓴𝓮𝓻𝓲𝓪, 𝓵𝓪 𝓒𝓸𝓷𝓽𝓮𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓖𝓲𝓸𝓬𝓸
𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨
𝐺𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜, 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖: un mondo fantastico dove dadi, miniature e immaginazione sono protagonisti. [Continua a leggere]

Per informazioni e aggiornamenti: www.ludika.it – info@ludika.it e i canali Fb e instagram @ludika1243, il programma al link https://www.ludika.it/programma-2025/

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Tuscia Film Fest 2025 (11-18 Luglio)

Il cinema italiano torna protagonista in piazza San Lorenzo a Viterbo. Dall’11 al 18 luglio otto giorni di proiezioni e incontri al cospetto del Palazzo dei Papi.

Alissa Jung, Luca Marinelli, Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, Marco Marzocca, Pasquale “Lillo” Petrolo, Edoardo Leo, Roberto Andò, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Gabriele Mainetti, Giorgio Montanini e Loredana Buscemi.
Saranno questi, in ordine di apparizione, gli ospiti della ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest, In programma dall’11 al 18 luglio nell’arena da mille posti allestita in piazza San Lorenzo, al cospetto del Palazzo dei Papi di Viterbo. Otto giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema durante i quali saranno anche assegnati i premi Pipolo Tuscia Cinema, I mestieri del cinema e Tuscia Terra di Cinema. [Continua a leggere]

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Ombre Festival (dal 19 al 27 luglio, con Aspettando Ombre dal 27 giugno all’8 luglio)

Il festival letterario Ombre invita a esplorare tematiche fondamentali per la società e il vivere civile attraverso la narrazione, la presentazione di libri, il teatro e la musica. Ombre è l’evento artistico che fa incontrare i grandi autori e che stimola la riflessione e il dibattito, creando un momento di incontro e crescita culturale.

🔗 Ombre Festival – Consulta il programma ufficiale

 


 

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Festival Direzioni Altre (13-15 Agosto)

La danza contemporanea prende vita al Festival Direzioni Altre. Un’immersione in performance artistiche innovative che sfidano la percezione e raccontano storie incarnate. Un movimento che trasporta in un mondo di emozioni e scoperte.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Coordinate Festival (23 Agosto, Piazza del Gesù)

Coordinate Festival 2025 debutta a Viterbo con un evento che segna l’inizio di un viaggio artistico verso Calcata. La città diventa il punto di partenza di un percorso culturale che invita il pubblico a mettersi in cammino attraverso musica, performance e creatività. Un’occasione per vivere l’arte in movimento e lasciarsi ispirare da nuove prospettive.

 

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Festival Lante (30 Agosto – 2 Settembre)

Un’occasione imperdibile per gli appassionati di teatro e di musica. Durante il Festival Lante, i giardini di Villa Lante si trasformano in un palcoscenico all’aperto con performance artistiche che invitano a esplorare nuove prospettive esaltando le armonie del “giardino più bello d’Italia”.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Festival Barocco Alessandro Stradella (6 Settembre – 4 Novembre 2025)

L’incanto della musica barocca durante il Festival Alessandro Stradella. Concerti e opere eseguiti da talentuosi musicisti daranno vita alle melodie dell’era barocca, rendendo omaggio a un’epoca di straordinaria bellezza musicale.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Premio Mattia Torre (Teatro dell’Unione, 3 e 4 Ottobre 2025)

Il Premio “Mattia Torre” si propone di promuovere l’eredità letteraria di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei. Le serate finali della prima edizione di questo premio, che vede la luce quest’anno nella città di Viterbo, si terranno all’Unione con ospiti d’eccezione sul palcoscenico del teatro viterbese.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Quartieri dell’Arte 2025 (19 Settembre – 12 Ottobre)

Il teatro contemporaneo invade i quartieri di Viterbo! Partecipate a spettacoli che uniscono narrazione e innovazione in un festival dedicato a tutte le forme d’arte. Preparatevi a vivere performance che affascinano e coinvolgono il pubblico in un dialogo unico.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
Festival della Tuscia (12 Ottobre – 9 Novembre)

Per gli amanti della musica classica, il Festival della Tuscia presenta ensemble di musica da camera e orchestre che eseguono concerti indimenticabili, celebrando la bellezza delle armonie classiche nella cornice storica di Viterbo.

📌Viterbo che Spettacolo – Assessorato alla Capitale Europea della Cultura
20° Jazzup Festival (Ottobre/Novembre)

La musica jazz riempie l’aria con il 20° Jazzup Festival. Sette serate di concerti celebrano il ritmo unico di questo genere, con artisti di talento pronti a farvi ballare e sognare. Un’esperienza musicale coinvolgente e indimenticabile.

Pagina aggiornata il 14/07/2025



Skip to content