Viterbo che Spettacolo!

Data di pubblicazione: 23/06/2025
Cultura, arte, teatro, musica e divertimento, gli eventi in programma da giugno a novembre. Sezione in costante aggiornamento.


Cultura, arte, teatro, musica e divertimento. L’assessorato alla Capitale europea della Cultura presenta Viterbo che Spettacolo! gli eventi che da giugno a novembre si susseguiranno in cittĂ . Eventi che rientrano nelle convenzioni, o a cui Ăš stato concesso patrocinio e/o suolo pubblico. Ma non Ăš tutto. Nei prossimi giorni sarĂ  online la graduatoria con gli altri appuntamenti estivi che hanno partecipato all’avviso pubblico emanato lo scorso mese dal Comune per la concessione di contributi e i cui requisiti saranno valutati dall’apposita commissione. Ecco cosa prevede il cartellone di Viterbo che Spettacolo!

 

logo viterbo che spettacolo

I Bemolli sono Blu (Settembre e Ottobre 2025)
Il festival che ogni anno trasforma Viterbo in un palcoscenico musicale d’eccellenza, anche quest’anno, dopo la versione primaverile, si tornerĂ  a quella tradizionale di settembre e ottobre. Con la direzione artistica del maestro Sandro De Palma, il festival propone concerti raffinati in luoghi storici come Palazzo Chigi, coinvolgendo artisti di spicco come Stefano Fresi e Maya Oganyan. Un viaggio sonoro che unisce musica, letteratura e paesaggio, celebrando la bellezza della Tuscia.

logo viterbo che spettacolo
Scena Pubblica (Teatro dell’Unione, dal 5 al 28 Giugno)
Scena Pubblica trasforma il Teatro dell’Unione di Viterbo in un palcoscenico vibrante di danza contemporanea. Fino al 28 giugno, otto spettacoli firmati Twain Physical Dance Theatre, in residenza nella sala del Vespignani, e coreografi di spicco come Loredana Parrella e Loris Petrillo porteranno in scena emozioni, memoria e potenza espressiva. Un’occasione straordinaria per vivere l’arte del movimento in una cornice storica d’eccezione.

logo viterbo che spettacolo

Finale di Laziosound live (Teatro dell’Unione, 29 giugno)

LazioSOUND Live 2025 accende il Teatro dell’Unione di Viterbo con la finale della categoria Classica. Domenica 29 giugno alle 21:00, giovani talenti si sfideranno per conquistare la vittoria, affiancati dalla straordinaria violoncellista Erica Piccotti, già vincitrice di LAZIOSound 2022. Un evento imperdibile che celebra la nuova generazione della musica.
Il vincitore assoluto di LAZIOsound 2025 si aggiudicherĂ  la produzione di un intero album e due mesi di ufficio stampa.
LAZIOsound ù un’iniziativa della Regione Lazio.
INGRESSO LIBERO
Per informazioni: teatrounioneviterbo@gmail.com| Tel. 388 95 06 826 oppure laziosound.regione.lazio.it – fb LAZIOSound

logo viterbo che spettacolo
Musicalia (Rocca Albornoz, Luglio e Agosto)

Musicalia 2025 riporta la grande musica da camera nel cuore di Viterbo. Il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz ospita la grande musica e una nuova produzione di Don Giovanni di Mozart in forma semi-scenica. Un’occasione speciale per vivere la bellezza della musica classica in un contesto storico unico.
Per informazioni: accademia.deglisvitati@gmail.com
Pagina Fb Accademia degli S.Vitati



Ferento Teatro Festival (2 Luglio-14 Agosto)

Un viaggio emozionante tra arte, storia e natura. Dal 2 luglio al 14 agosto, tanti spettacoli animeranno il suggestivo Teatro Romano e le Antiche Terme di Ferento con grandi nomi come Incognito, Stefano Bollani, Amanda Sandrelli e Umberto Galimberti. Un’esperienza unica sotto le stelle della Tuscia, dove il passato incontra il presente in un abbraccio di cultura e bellezza.

Ferento Teatro Festival ù organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede 25 appuntamenti: 15 spettacoli all’interno del teatro romano e 10 nell’area delle antiche terme, per un’offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico.

Il Festival Ăš sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Sito web www.teatroferento.it
Facebook Ferento Teatro Romano
Instagram ferentostagioneteatrale

🔗 Ferento Teatro Festival – Consulta il programma ufficiale

logo viterbo che spettacolo

Ludika (3-13 Luglio)

Nel cuore del medioevo fantastico, nuovi mondi attraverso giochi avvincenti, partecipate a tornei e lasciati catturare dall’atmosfera di fratellanza e competizione. Un evento imperdibile per scoprire, giocare e divertirsi.

đ“›đ“Ÿđ“­đ“Č𝓮đ“Ș 𝟏𝟐𝟒𝟑
đƒđšđ„ 𝟑 đšđ„ 𝟔 đ„đźđ đ„đąđš
Rievocazioni ludico storiche, atmosfere medievali, artigiani, spettacoli e la leggendaria 𝒃𝒂𝒕𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝑼𝒖𝒆𝒍𝒇𝒊 𝒆 𝑼𝒉𝒊𝒃𝒆𝒍𝒍𝒊𝒏𝒊: 𝑱𝑛 𝑠𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜𝑒𝑣𝑜, 𝑐𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑎𝑑𝑒 𝑓𝑖𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑱𝑜𝑟𝑖 đ‘Łđ‘’đ‘Ÿđ‘–ïŒŽ

𝓖đ“Čđ“žđ“Žđ“źđ“»đ“Čđ“Ș, đ“”đ“Ș đ“’đ“žđ“·đ“œđ“źđ“Ș đ“­đ“źđ“” 𝓖đ“Č𝓾𝓬𝓾
đƒđšđ„ 𝟏𝟎 đšđ„ 𝟏𝟑 đ„đźđ đ„đąđš
đș𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑱𝑜𝑙𝑜, 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑛𝑖𝑎𝑡𝑱𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖: un mondo fantastico dove dadi, miniature e immaginazione sono protagonisti. [Continua a leggere]

Per informazioni e aggiornamenti: www.ludika.it – info@ludika.it e i canali Fb e instagram @ludika1243, il programma al link https://www.ludika.it/programma-2025/

logo viterbo che spettacolo

Tuscia Film Fest 2025 (11-18 Luglio)

Il cinema italiano torna protagonista in piazza San Lorenzo a Viterbo. Dall’11 al 18 luglio otto giorni di proiezioni e incontri al cospetto del Palazzo dei Papi.

Alissa Jung, Luca Marinelli, Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, Marco Marzocca, Pasquale “Lillo” Petrolo, Edoardo Leo, Roberto AndĂČ, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Gabriele Mainetti, Giorgio Montanini e Loredana Buscemi.
Saranno questi, in ordine di apparizione, gli ospiti della ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest, In programma dall’11 al 18 luglio nell’arena da mille posti allestita in piazza San Lorenzo, al cospetto del Palazzo dei Papi di Viterbo. Otto giorni di proiezioni e incontri con i protagonisti del cinema durante i quali saranno anche assegnati i premi Pipolo Tuscia Cinema, I mestieri del cinema e Tuscia Terra di Cinema. [Continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

Ombre Festival (dal 19 al 27 luglio, con Aspettando Ombre dal 27 giugno all’8 luglio)

Il festival letterario Ombre invita a esplorare tematiche fondamentali per la società e il vivere civile attraverso la narrazione, la presentazione di libri, il teatro e la musica. Ombre ù l’evento artistico che fa incontrare i grandi autori e che stimola la riflessione e il dibattito, creando un momento di incontro e crescita culturale.

🔗 Ombre Festival – Consulta il programma ufficiale

Ermal Meta chiude la sesta edizione di Ombre Festival

Grande chiusura per Ombre Festival. La sesta edizione della prestigiosa rassegna letteraria si concluderĂ , infatti, con l’off di Ermal Meta, martedĂŹ 5 agosto. Dalle 21:15 il musicista – scrittore sarĂ  in piazza della Repubblica a Viterbo con un imperdibile appuntamento tra note e parole. Cantautore e autore albanese naturalizzato italiano, ha una storia di lungo corso: prima esordisce con gli Ameba 4 e poi come frontman de La Fame di Camilla, per poi avviare una fortunata carriera solista. Dopo il debutto a Sanremo Giovani nel 2016, ottiene grande successo nel 2017 con Vietato Morire, conquistando premi e classifiche. Nel 2018 arriva la vittoria al Festival di Sanremo, con Non mi avete fatto niente insieme a Fabrizio Moro,ed andrĂ  a rappresentare l’Italia all’Eurovision.Pubblica vari album di successo, tra cui Non Abbiamo Armi e TribĂč Urbana, e partecipa a importanti progetti collettivi, oltre ad essere autore per grandi artisti e scrittore.
Presentano Marina Bernini e Paolo Casini.

logo viterbo che spettacolo
Viterbo ospita “Nomadica”: il festival di fotografia di viaggio che racconta il mondo attraverso lo sguardo di sedici autori diversi

Il Festival, che si apre venerdĂŹ 1° agosto alle ore 18 a Viterbo, ospiterĂ  5 Mostre fotografiche, incontri con gli autori e workshop gratuiti, con un grande Concorso aperto a tutti. Lietta Granato apre il Festival con la mostra “INVISIBLE WALLS”, un viaggio fotografico nell’Europa dell’Est post-sovietica. [continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

Sabato 1 agosto, grande ritorno di Massimo Roscia ad Acrobazie Letterarie

La quarta edizione di Acrobazie Letterarie, la rassegna artistico-culturale diffusa realizzata con il contributo del Comune di Viterbo, continua con grande successo e un’ottima affluenza di pubblico. L’iniziativa, che si concluderĂ  il 10 agosto, sta animando il territorio con un calendario di appuntamenti che spaziano tra letteratura, teatro, attivitĂ  per bambini e passeggiate emozionali in notturna. [continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

Sabato 9 agosto, Weekend con Acrobazie Letterarie: conclude la rassegna il linguista Claudio Giovanardi

Presso il Giardino del Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino vanno in scena due eventi legati alla figura di Giovanni Pascoli. In apertura, Claudio Giovanardi, scrittore e professore ordinario di linguistica italiana presso l’UniversitĂ  Roma Tre, parlerĂ  del suo ultimo libro “Voci da casa Pascoli” (La Lepre), in dialogo con Benedetta Lomoni. Il romanzo non Ăš una biografia tradizionale, ma esplora la grandezza di Giovanni Pascoli attraverso la sua vita apparentemente ordinaria. Il libro descrive Pascoli come un “gigante malgrĂ© lui”, un uomo che non ha cercato la poesia, ma che ne Ăš stato trovato e quasi costretto ad abbracciarla. [continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

 

direzioniAltre_lestradedellaTuscia Festival, dal 14 al 16 agosto a piazza del Plebiscito e nel cortile di Palazzo dei Priori

Dal 14 al 16 agosto torna a Viterbo direzioniAltre, il festival multidisciplinare a cura di TWAIN Centro Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella, articolato in spettacoli per tutte le età di danza, teatro, musica e circo.Le tre giornate nella città dei Papi, intitolate “direzioniAltre_lestradedellaTuscia” e rese possibili grazie al sostegno del Comune di Viterbo, animeranno Piazza del Plebiscito e il cortile del Palazzo dei Priori con spettacoli gratuiti dalle ore 19 alle 21. [continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

 

COORDINATE Festival 2025 I Edizione 23 – 31 agosto. Viterbo e Calcata

Coordinate Festival 2025 debutta a Viterbo con un evento che segna l’inizio di un viaggio artistico verso Calcata. La città diventa il punto di partenza di un percorso culturale che invita il pubblico a mettersi in cammino attraverso musica, performance e creatività. Un’occasione per vivere l’arte in movimento e lasciarsi ispirare da nuove prospettive. [continua a leggere]

logo viterbo che spettacolo

Festival Lante (28 – 31 agosto)

In uscita il programma della terza edizione del “Festival Lante” by ANCE, voluto e sostenuto economicamente da ANCE Viterbo – Associazione Nazionale Costruttori Edili – sezione di Viterbo.

Il Festival nasce nel 2023, dalla collaborazione tra ANCE, le Ville Monumentali della Tuscia e il Comune di Viterbo, con la direzione artistica di Francesco Cerra del Tetraedro A.P.S.

Un Festival in una location unica al mondo, designato nel 2011 come “il parco piĂč bello d’Italia”; un Festival che promuove il patrimonio storico-artistico e naturalistico e le arti performative; una serie di eventi tra teatro, performance, danza e musica, che andranno a inserirsi e armonizzarsi con lo “spazio scenico” naturale, ovvero il parco di Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo. [continua a leggere]

 

logo viterbo che spettacolo

Festival Barocco Alessandro Stradella (6 Settembre – 4 Novembre 2025)

Festival Barocco Alessandro Stradella, l’edizione 2025 si avvicina. Dal 30 agosto ensemble e solisti italiani e internazionali di assoluto livello saranno i protagonisti dell’affermata rassegna musicale che valorizza gli scenari della Tuscia con concerti ospitati, oltre che nel capoluogo, in vari centri tra cui Caprarola, Civitella d’Agliano, Grotte di Castro, Capodimonte e Oriolo Romano. [continua a leggere]


logo viterbo che spettacolo

Premio Mattia Torre (Teatro dell’Unione, 3 e 4 Ottobre 2025)

Il Premio “Mattia Torre” si propone di promuovere l’eredità letteraria di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei. Le serate finali della prima edizione di questo premio, che vede la luce quest’anno nella città di Viterbo, si terranno all’Unione con ospiti d’eccezione sul palcoscenico del teatro viterbese.


logo viterbo che spettacolo

Quartieri dell’Arte 2025 (19 Settembre – 12 Ottobre)

Il teatro contemporaneo invade i quartieri di Viterbo! Partecipate a spettacoli che uniscono narrazione e innovazione in un festival dedicato a tutte le forme d’arte. Preparatevi a vivere performance che affascinano e coinvolgono il pubblico in un dialogo unico.

logo viterbo che spettacolo

Festival della Tuscia (12 Ottobre – 9 Novembre)

Per gli amanti della musica classica, il Festival della Tuscia presenta ensemble di musica da camera e orchestre che eseguono concerti indimenticabili, celebrando la bellezza delle armonie classiche nella cornice storica di Viterbo.

logo viterbo che spettacolo

20° Jazzup Festival (Ottobre/Novembre)

La musica jazz riempie l’aria con il 20° Jazzup Festival. Sette serate di concerti celebrano il ritmo unico di questo genere, con artisti di talento pronti a farvi ballare e sognare. Un’esperienza musicale coinvolgente e indimenticabile.

Pagina aggiornata il 12/08/2025



Salta al contenuto