A un anno dalla scomparsa della scrittrice e poetessa Rosanna De Marchi, il 18 gennaio alle ore 16,30, presso lo spazio âIl cielo in una stanzaâ a Viterbo, si terrĂ un incontro commemorativo organizzato in collaborazione con âViterbo con Amoreâ e Todis e con il gratuito patrocinio del Comune di Viterbo. Lâevento, intitolato â17 gennaio 1944… in quellâanno anche gli angeli si misero a piangereâ, sarĂ dedicato al libro scritto da Rosanna sui bombardamenti che colpirono Viterbo tra il 1943 e il 1944.
Il libro di Rosanna De Marchi ripercorre uno dei momenti piĂč drammatici della storia di Viterbo, devastata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La cittĂ , seconda solo a Cassino per le distruzioni subite, vide oltre un migliaio di vittime innocenti. Lâautrice raccolse testimonianze dirette degli abitanti, registrando storie di dolore, privazioni, ma anche di straordinaria solidarietĂ , che pubblicĂČ nel 2011 con il titolo evocativo ispirato dalle parole di un sopravvissuto.
Durante lâincontro saranno letti alcuni brani del libro da amici e collaboratori di Rosanna. Tra i partecipanti, i familiari dellâautrice, come il fratello Marcello De Marchi e la compagna Rekha Sensi, che presenterĂ un suo quadro ispirato al libro. Interverranno anche la scrittrice Catia Santoni, la direttrice di Tuscia Times Wanda Cherubini, la giornalista Cristina Pallotta dellâUfficio
Stampa del Comune di Viterbo e rappresentanti di numerose associazioni culturali che hanno collaborato con Rosanna De Marchi, tra cui il Centro sociale Pilastro, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Archeotuscia e molte altre. Poeti, scrittori, artisti e rappresentanti della comunitĂ locale renderanno omaggio al contributo culturale di Rosanna De Marchi.
Lâincontro sarĂ un momento di memoria e riflessione, aperto alla cittadinanza, per ricordare una donna che ha saputo trasformare il dolore di una cittĂ in una testimonianza di resilienza e umanitĂ , lasciando unâereditĂ culturale di grande valore.
Pagina aggiornata il 17/01/2025