Descrizione
COSA CONFERIRE
Tipologie di rifiuto ammesse:
âą rifiuti ingombranti avviabili a TMB (trattamento meccanico-biologico):
âą poltrone
âą divani
âą ombrelloni
âą specchi
âą arredi da giardino in plastica
âą tappeti
âą sdraio
âą valigie
âą materassi
âą cuscini
âą manufatti e armadi in plastica
âą giocattoli privi di parti elettriche ed elettroniche
âą tendaggi
âą carta
âącarta e cartone congiunta
âą imballaggi in cartone
âą imballaggi in plastica/metallo
âą imballaggi in vetro
âą legno
âą ferro
âą metalli
âą imballaggi misti (multileggero)
âą rifiuti biodegradabili
âą sfalci e potature prodotte e conferite dalle sole utenze domestiche (max. 6 sacchi/utente)
âą RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche):
âą R1 âąApparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi âąFrigoriferi, condizionatori, congelatori, ecc.) inserire immagine elenco
âą R2 âąGrandi Apparecchiature âąLavatrici, lavastoviglie, cappe, forni, ecc.
âą R3 âąTV e Monitor âąTelevisori e schermi a tubo catodico, LCD o plasma, ecc.
âą R4 âąpiccoli elettrodomestici, IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione, PED e altro âącomputer e apparecchi informatici, telefoni, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, ecc.
âą R5 âąSorgenti Luminose âąlampadine a basso consumo, lampade e led, lampade a neon, lampade fluorescenti, tubi fluorescenti, ecc.
âą oli e grassi minerali e vegetali prodotti e conferiti dalle sole utenze domestiche
âą vernici pericolose e non pericolose
âą rifiuti e contenitori etichettati T e/o F e Xi
âą cartucce toner esaurite
âą medicine e medicinali
âą pile e portatili
âą batterie e accumulatori
Tipologie di rifiuto non accettate:
âą rifiuti non differenziati
âą secco residuo
âą rifiuti inerti (calcinacci, ecc.)
âą sanitari
âą presidi medico-chirurgici
âą bombole a pressione
âą parti di veicoli a motore e natanti
âą porte, finestre, persiane e serrande
âą pneumatici
âą rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc, calcinacci)
âą liquidi infiammabili
âą abiti usati
âą scarti di macellazione, panificazione e pescherie e quanto altro non ricompreso nella Tabella 1.
Possono essere conferiti nel Centro di Raccolta Comunale, in quantitĂ compatibili con la potenzialitĂ organizzativa dei servizi e con la capacitĂ ricettiva di ognuno, come meglio precisate allâart. 4 del Regolamento Comunale Gestione Rifiuti, le seguenti tipologie di rifiuto:
âą rifiuti urbani provenienti dal territorio del Comune di Viterbo prodotti da utenze domestiche;
âą speciali assimilati agli urbani non pericolosi, provenienti dal territorio del Comune di Viterbo, prodotti da utenze non domestiche.
Per il solo periodo necessario ad effettuare le operazioni di conferimento, Ăš consentito:
âą il contemporaneo accesso al Centro di Raccolta di un numero di utenti tali da consentire un agevole controllo da parte del personale preposto (max n. 2 mezzi contemporaneamente);
âą lâingresso al Centro di Raccolta al solo soggetto conferente.
Eâ possibile conferire al massimo 3 pezzi ad utente, e comunque nel rispetto della Tabella 2 del âRegolamento Comunale Gestione Ecocentriâ, previo assenso del personale addetto al presidio del Centro di raccolta.
I rifiuti, a cura dellâutente, devono essere scaricati direttamente negli appositi contenitori in modo ordinato, occupando il minimo spazio possibile.
Durante il conferimento dei rifiuti nel Centro di Raccolta, rispettare le indicazioni del personale di sorveglianza e attenersi alle indicazioni riportate nella cartellonistica appositamente predisposta.
Lâutente Ăš comunque tenuto a porre la massima attenzione ai mezzi in manovra e a rispettare la segnaletica di sicurezza presente allâinterno del Centro di Raccolta. Eâ in ogni caso vietato accedere al Centro di Raccolta durante le operazione di movimentazione di attrezzature e/o di riduzione volumetrica dei rifiuti da parte di personale della Viterbo Ambiente scarl.
Resta facoltĂ del personale addetto al presidio del Centro di Raccolta rifiutare lâaccesso e il conferimento, in qualsiasi momento, a chiunque:
âą non sia in grado di dimostrare la titolaritĂ al conferimento;
âą intenda conferire tipologie di rifiuto in difformitĂ alle norme del Regolamento Comunale di gestione dei Rifiuti e/o della Determinazione dirigenziale n. 995 del 12 marzo 2019 ovvero in misura eccedente il limite consentito;
âą trasporti conto terzi.
Eâ vietato:
âą abbandonare rifiuti allâesterno del Centro di Raccolta;
âą scaricare rifiuti differenti da quelli indicati nella Determinazione n. 995 del 12 marzo 2019;
âą immettere nei vari contenitori rifiuti diversi da quelli indicati;
âą collocare rifiuti e materiali allâesterno dei contenitori o al di fuori degli spazi delimitati;
âą asportare materiali dai contenitori e/o effettuare operazioni di cernita dei materiali stoccati.
Servizi
ModalitĂ di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilitĂ .
Indirizzo
Orario pubblico
LunedĂŹ - VenerdĂŹ: dalle ore 07:00 alle ore 18:20 (orario continuato)
Sabato: dalle ore 07:00 alle ore 12:40
Domenica: chiuso
Il Centro di Raccolta rimarrĂ chiuso nei festivi infrasettimanali.