Descrizione
La Scuola Musicale Comunale di Viterbo, fondata nel 1979, rappresenta un'importante istituzione educativa e culturale nella cittĂ di Viterbo. La sua creazione Ăš stata voluta dall'Amministrazione Comunale con l'obiettivo di colmare la mancanza di un Conservatorio Statale nella cittĂ , offrendo cosĂŹ un'istruzione musicale professionale di alta qualitĂ .
Fondazione e Obiettivi
La scuola Ăš nata con la missione di fornire un'educazione musicale di eccellenza, e nel corso degli anni ha rapidamente raggiunto risultati notevoli grazie alla presenza di un corpo docente altamente qualificato e motivato. Questi insegnanti, con il loro forte spirito costruttivo, hanno contribuito a sviluppare un programma didattico e artistico che ha superato le aspettative iniziali.
Successi degli Allievi
Fin dai primi anni di attivitĂ , numerosi allievi della Scuola Musicale Comunale di Viterbo hanno conseguito il diploma finale sostenendo gli esami come privatisti nei Conservatori. Spesso, questi studenti hanno ottenuto valutazioni superiori rispetto agli stessi allievi interni dei Conservatori. Inoltre, molti allievi hanno ricevuto riconoscimenti e premi in competizioni musicali sia nazionali che internazionali.
Carriere degli Ex Allievi
Molti diplomati della scuola hanno intrapreso carriere di successo, ottenendo incarichi di insegnamento in scuole e conservatori e posizioni prestigiose nelle migliori orchestre italiane, spesso come prime parti. Questo successo testimonia la qualitĂ dell'educazione ricevuta presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo.
Iniziative e Innovazioni
Negli anni, l'Amministrazione Comunale ha continuato a sostenere l'istituto, intraprendendo nuove iniziative che hanno ulteriormente elevato la qualitĂ dell'offerta formativa e artistica. Negli anni '90, la scuola ha costituito un'orchestra da camera per collaborare con il prestigioso Festival Barocco di Viterbo, evento di rilevanza internazionale. Successivamente, Ăš stata fondata l'Orchestra Sinfonica Giovanile, composta da circa sessanta elementi, tra cui numerosi musicisti locali e docenti della scuola.
Direzione Artistica e Produzioni
La direzione dei concerti dell'Orchestra Ăš stata affidata a direttori di fama internazionale come Franco Petracchi, Massimo Pradella, Pedro I. Calderon ed Erasmo Gaudiomonte. Questo ha permesso la realizzazione di produzioni di alta qualitĂ , inclusa la produzione di un'opera lirica, "Cavalleria Rusticana" di P. Mascagni, e la riscoperta e moderna esecuzione di capolavori del repertorio barocco italiano, come le opere di Caldara e Melani. Nonostante la sospensione delle attivitĂ dell'orchestra giovanile a causa di mancanza di fondi, l'importanza della scuola per la vita musicale di Viterbo rimane indiscutibile.
Ricerca e Pubblicazioni
La Scuola Musicale Comunale di Viterbo si Ăš anche distinta per la sua vivacitĂ produttiva e le attivitĂ di ricerca musicologica. Un esempio notevole Ăš l'attivitĂ editoriale avviata con la pubblicazione degli atti del convegno sull'Oratorio Romano, tenutosi nella sede dell'istituto nel 1999, a cui hanno partecipato i maggiori studiosi mondiali del settore. Inoltre, la scuola ha prodotto registrazioni su CD di importanti eventi musicali, testimoniando l'alta qualitĂ musicale delle sue produzioni.
Collocazione Logistica e Strumentazione
La scuola gode di una posizione logistica privilegiata, situata nei locali soprastanti il Teatro Unione, il che favorisce la funzione produttiva dell'istituto, permettendogli di operare come una vera e propria scuola di musica annessa al teatro. Questo connubio consente un notevole risparmio di risorse finanziarie e un'ottimizzazione dei mezzi produttivi. Negli ultimi anni, la scuola Ăš stata dotata di strumenti di prim'ordine, tra cui due pianoforti gran coda, percussioni per orchestra sinfonica, una ricca strumentazione per i corsi di propedeutica e un fortepiano Schantz originale del 1820, restaurato e perfettamente funzionante.
In sintesi, la Scuola Musicale Comunale di Viterbo rappresenta un faro di eccellenza musicale e culturale, grazie alla dedizione dell'amministrazione comunale, dei docenti e degli studenti che hanno contribuito al suo prestigio e alla sua rilevanza nel panorama musicale italiano e internazionale.
Servizi
ModalitĂ di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilitĂ .