Viterbo su Paesi che vai, Rai 2 – domenica 23 feb ore 14

dal 23 Febbraio 2025 al 23 Febbraio 2025

Viterbo protagonista su Rai 2 nella puntata di Paesi che Vai di domenica 23 febbraio alle ore 14. Lo storico programma, Paesi che vai…

Cos'è

Lo storico programma, Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni, format televisivo ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, ha scelto di nuovo la città dei papi. “La nostra città è sempre più spesso protagonista sulle principali reti televisive – ha sottolineato la sindaca Chiara Frontini -. Nei giorni scorsi abbiamo accolto la troupe di Paesi che vai… e il suo conduttore Livio Leonardi, che ringraziamo per aver scelto ancora una volta il nostro territorio. Un’altra bellissima occasione per far conoscere, scoprire e apprezzare la storia, l’arte e le tradizioni della nostra città, cuore della Tuscia”.

Livio Leonardi condurrà il suo pubblico in un viaggio urbano attraverso monumenti e luoghi della città, iniziando da piazza San Pellegrino, dove incontrerà la guida ideale della puntata: papa Alessandro IV. Una figura importantissima per la storia della città di Viterbo. Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma RAI, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, il conduttore Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la medaglia d’oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – accompagnerà gli spettatori alla scoperta di Viterbo. Partendo dal Palazzo dei Papi, la narrazione ripercorrerà la storia del luogo, dei personaggi che lo hanno creato, e degli eventi che si sono svolti tra le mura del prestigioso edificio. Innanzitutto, la storia del Conclave, dei suoi protagonisti e delle conseguenze che la cruciale vicenda ebbe per la chiesa cattolica. Il racconto si sposterà poi a pochi chilometri da Viterbo, dove la rubrica Il gossip dell’Arte, avrà come focus il Parco di Bomarzo e il suo ideatore: Pierfrancesco Orsini, detto, Vicino. Tornando a Viterbo,  Leonardi narrerà la tragica vicenda che si svolse nel marzo del 1271, tra le mura della chiesa del Gesù: l’omicidio di Enrico di Cornovaglia, un delitto feroce, che Dante Alighieri ricorda nel XII canto dell’Inferno. Il percorso viterbese continuerà all’interno di Palazzo dei Priori e proseguirà, a Bagnaia, nel magnifico giardino di Villa Lante. “Paesi che vai… Luoghi, detti, comuni” offrirà inoltre una parentesi d’eccellenza con un’intervista a Federico Moccia, figlio del famoso Pipolo, autore dai natali viterbesi. Infine, sempre con Livio Leonardi si scopriranno le bellezze naturalistiche e un prodotto tipico del territorio viterbese.

A chi è rivolto

Evento aperto a tutti.

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025, 09:52

Skip to content