Scopri gli eventi del comune.
118 eventi trovati
Laboratorio di letture per famiglie al nido I Cuccioli. Promosso da Arci Parole a km0, Caritas e Comune di Viterbo.
Il 2 maggio al Teatro dell’Unione va in scena Never Young, spettacolo sostitutivo di Boston Marriage. Aperto laboratorio gratuito per over 65.
Domenica 27 aprile alle 18, concerto “Enoch Arden” con Stefano Fresi e Sandro De Palma a Palazzo Chigi, per il festival I Bemolli sono Blu.
Sabato 26 aprile alle 18, concerto “All’Immortale Amata: nel cuore di Beethoven" con Umbria Ensemble, voce recitante Domenico Benedetti Valentini.
Domenica 26 aprile ore 15.30 terzo appuntamento Fiat Lux. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
La rievocazione della Passione di Cristo, nata nel 1618, è un evento suggestivo molto atteso dagli abitanti di Bagnaia e dai numerosi visitatori annuali.
Venerdì 18 aprile, ore 21.30: Solenne Processione del Cristo Morto nel centro storico. Alle 22.15, presso Palazzo dei Papi, rievocazione del Processo e della Crocifissione.
Mercoledì 16 aprile alle 12, nel foyer del Teatro dell’Unione, presentazione stampa della rassegna Sette sere per Alberto, omaggio ad Alberto Corinti.
Lunedì 14 aprile alle 11 sarà presentato il X Torneo nazionale giovanile di pallavolo femminile, in programma dal 17 al 19 aprile.
Lunedì 14 aprile alle ore 10, in via Ascenzi, l'inaugurazione dell'infopoint Via Francigena - Romea Strata.
Durante la domenica delle Palme numerose processioni a Viterbo e frazioni con modifiche a sosta e viabilità.
Il vibrafonista Massimo Tata presenta Kythnos, il suo primo album, un viaggio tra jazz, classica e world music. Live con M.T. Project.
Sabato 12 aprile alle 15:30, inaugurazione dei nuovi giochi al parco comunale di La Quercia con la sindaca Frontini. Festa con famiglie, animazione e merenda.
L'International Street Food 2025 arriva a Viterbo dall'11 al 13 aprile in via Marconi. Specialità italiane e internazionali, birrifici artigianali e chef di strada.
Sabato 12 aprile, open day del nido comunale Nido a colori in via dei Tarquini 4. Visite guidate per conoscere spazi, attività e progetti educativi.
Teatro San Leonardo, ore 21. Daniele Fabbri torna con Quando c’era LEI, un monologo satirico pungente che riflette, tra ironia e risate, sulle ambiguità del presente.
Via Crucis a Pianoscarano, parrocchia Sant'Andrea, alle 21. Divieto di sosta dalle 19:30 in piazza Sant'Andrea. Possibili deviazioni al traffico dalle 20:30.
Processione del Cristo Morto a Bagnaia, venerdì 18 aprile alle 21. Divieti di sosta dalle 19 e interruzioni al traffico dalle 20:30 lungo il percorso.
Via Crucis al Murialdo, parrocchia San Leonardo Murialdo, ore 21. Possibili interruzioni al traffico su via Caduti IX Stormo e strade limitrofe.
L’inaugurazione venerdì 11 aprile alle ore 17.
Venerdì 11 aprile alle 17, inaugura "Raccolta differenziata di parole" al Museo dei Portici di Palazzo dei Priori, fino al 4 maggio.
Teatro dell’Unione, ore 21 – “Ferdinando” di Annibale Ruccello, regia Arturo Cirillo. Un dramma tra segreti e passioni nell'Italia post-unitaria.
Il CeSMI, con il patrocinio di Viterbo, presenta il Concerto di Primavera con Rocky Mountain Strings e giovani musicisti, eseguendo classici, musica sacra, folk e bluegrass.
Domenica 6 aprile alle ore 15.30 sarà la volta del secondo appuntamento del progetto Fiat Lux, realizzato dalla Pro Loco di Viterbo e dall’ambito cultura formazione e tradizioni della Diocesi di Viterbo
Domani, 6 aprile, ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali. Villa Lante aperta 8:30-18:30.
Sabato 5 aprile giornata dedicata allo sport e agli spazi che ospitano importanti discipline sportive. Nella mattinata la consegna degli spogliatoi riqualificati del campo di atletica, nel pomeriggio la cerimonia al Bocciodromo con torneo inaugurale
Il 4 aprile alle 17:30, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, Viterbo omaggia Frate Gianfranco Chiti con testimonianze, musica e una mostra fotografica.
Venerdì 4 aprile alle 11, nella sala consiliare di Palazzo dei Priori, verranno presentate modalità e tempistiche per l’Open Call della candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura 2033.
Giovedì 3 aprile alle 21:00, Morgan porta a Viterbo Pianoforte e Voce, un concerto unico tra cantautorato, classica e improvvisazione. Info e biglietti su teatrosanleonardo.it.
Domenica 30 marzo alle 18:00, "1, 2, 3 Cantate con Me" porta musica, storie e buffi personaggi al Teatro dell’Unione, coinvolgendo i bambini in canti e balli.
Domenica 30 marzo, dalle 7 alle 15, per tutte le info sul regolamento, China Francigena walk e cicloturistica.
Appuntamento su RaiUno, sabato 29 marzo alle 12.30, per un viaggio imperdibile tra storia, natura e innovazione.
Sabato 29 marzo alle 10 inaugura il CCR Poggino. Aperto lunedì e mercoledì, dalle ore 7:00 alle ore 18:20, con orario continuato, il sabato dalle ore 7:00 alle ore 12:40.
Giovedì 27 marzo alle 15:00, Arturo Cirillo sarà ospite del progetto 110 e Lode al Teatro dell’Unione per un incontro sul lavoro di allestimento teatrale.
Dopo i precedenti appuntamenti, quello del 28 febbraio e del 12 marzo, domani 26 marzo prosegue la consegna dei farmaci raccolti.
La Fiera dell’Annunziata torna il 25 marzo con un percorso ottimizzato. Confermato il mercatino speciale su via Garibaldi e riorganizzati gli spazi espositivi.
Alle ore 18:00, uno spettacolo tra danza, circo e alpinismo, con Javier Varela Carrera, Luca Torrenzieri e Piergiorgio Milano.
Domenica 23 marzo alle 9:30, Plastic Free organizza un’iniziativa di pulizia ambientale a Viterbo, all'incrocio tra Strada Madonnina dei Cimini e SP 39.
Il 23 marzo, a partire dalle ore 09:00, a Viterbo la Motobenedizione.
Sabato 22 marzo, alle ore 21:00, al teatro San Leonardo va in scena "Isabel - Tratto da una storia vera".
Al Foyer del Teatro Unione, incontro su Jon Fosse con la presentazione di "Bagliori Italiani" e "Perseo. La sfida del Teatro". Evento del Festival Quartieri dell'Arte con Comune di Viterbo.
Open Day all’asilo nido comunale I Cuccioli, sabato 22 marzo, dalle 9,30 alle 13,30.
Il 22-23 marzo, al campo Sandro Quatrini, si terrà la XXXIII edizione del Torneo di Minirugby Città di Viterbo, con 70 squadre e 1000 atleti.
Venerdì 21 marzo alle ore 21, in scena al Teatro Unione "Boston Marriage", di David Mamet, per la regia Giorgio Sangati.
Un omaggio a Gigi Proietti e Giorgio Capitani con musica, monologhi e ricordi. Questa sera, alle ore 21, al Teatro San Leonardo.
Venerdì 21 marzo alle 11, a Palazzo dei Priori, sarà presentata la nuova fase di Vicino Rosa, con la realtà virtuale del Trasporto della Macchina di Santa Rosa Dies Natalis.
Venerdì 21 marzo, alle 9, in Largo San Paolo, il Comune di Viterbo consegna nuovi bus a Francigena. Presenti la sindaca Frontini, l’assessora Angiani e l’amministratrice unica di Francigena, Ferrari.
Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell'Epidemia da COVID-19
17 marzo 2025 - Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.
Domenica 16 marzo, torna il mercatino dell’antico. Appuntamento in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Sabato 15 marzo ore 21:15, ElevArti 2.0 al Teatro San Leonardo di Viterbo con FreedArt - L'Arte è Donna: arte, emozione e solidarietà.
Nel centro storico, in via della Volta Buia, all'interno dei locali comunali Ex ECA.
Sabato 15 marzo, ore 11.00, verrà inaugurata la pista ciclopedonale del Riello.
Le Farmacie Comunali di Viterbo partecipano alla GMR 2025, offrendo informazioni e opuscoli per sensibilizzare sulla diagnosi precoce e la salute dei reni. Dettagli su www.francigena.vt.it
Dopo il primo appuntamento, quello dello scorso venerdì 28 febbraio, si prosegue domani e il 26 marzo con la consegna di quanto raccolto.
Lunedì 10 marzo alle 12:15, a Palazzo dei Priori, verrà presentato il nuovo Centro giovanile "Lo Spiffero", promosso dal Comune e finanziato da Regione Lazio.
L'iniziativa, promossa da Comune e Provincia in occasione della Giornata internazionale della donna, avrà inizio alle ore 10 e si terrà presso la sede della Provincia.
Il 9 marzo, alle 18:00, va in scena "Little Something", uno spettacolo che esplora il viaggio spirituale attraverso danza, teatro e poesia visiva.
Continua la terza stagione di concerti dell'Accademia degli S.Vitati al Museo Etrusco. Domenica 9 marzo, ore 11:30, Quintetto Ottoni d'Autore.
Il Teatro San Leonardo di Viterbo ospita l'8 marzo "Prima della Tempesta", omaggio a Strehler e Damiani. Protagonista Antonella Civale, regia di Marco Carniti.
Sabato 8 marzo alle 17, il centro culturale La Caterinaccia inaugura la mostra fotografica Obiettivo Donna, curata da Daniele Camilli.
Sabato 8 marzo, ore 17 presso il Museo Rocca Albornoz, il concerto "Donne ch'avete intelletto d'amore", diretto da M° Lucia Giorni. Ingresso libero.
La mostra, dall’8 marzo all’8 giugno 2025 al Monastero di Santa Rosa, intreccia storia e progetti della Macchina di Santa Rosa. Ideata dal fotografo Rodolfo Morbidelli.
Venerdì 7 marzo, al Teatro dell'Unione, incontro e spettacolo per le scuole in occasione della Giornata della Donna, organizzato dal Comune di Viterbo e Coop Unicoop Tirreno.
Il 6 marzo Viterbo celebra il "Transito di Santa Rosa", con la processione straordinaria del Cuore di Santa Rosa, seguita dalla messa al santuario.
Il 6 marzo alle 14:30, Unicef e Università della Tuscia organizzano a Viterbo il convegno "Emergenza infanzia e adolescenza 2025" con esperti nazionali.
Martedì 4 marzo, il Carnevale Viterbese prosegue a Piazza Verdi con gruppi mascherati, musica, animazione e giochi dalle ore 15.
Il 4 marzo, in Piazza dell'Unità a Grotte Santo Stefano, si celebra il Martedì del Bucèfere con maschere, corteo, premi e lettura del testamento 2025.
Teatro dell'Unione, 2 marzo ore 18:00, Il Rumore del Silenzio. Uno spettacolo sulla strage di piazza Fontana e la morte di Pinelli.
Sabato 1 marzo, ore 21, al Teatro San Leonardo va in scena "Vecchi Tempi", un dramma psicologico sul desiderio, la gelosia e i segreti del passato.
Torna MEDIOERA Visioni Future con Ode Corporis, esperienza immersiva tra digitale e movimento. Sabato 1 marzo, Chiostro Medievale Unitus. Ingresso gratuito, gruppi max 20 persone.
Torna il Carnevale Viterbese, sabato 1 marzo, ore 15. Partenza da Piazza San Sisto della sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, con percorso nel centro storico e conclusione in Piazza Verdi.
Architettura e morte, riti, sepolcri e resti dell'umano. Presentazione del volume della professoressa Caterina Padoa Schioppa a Palazzo dei Priori il prossimo 28 febbraio
Venerdì 28 febbraio, cerimonia di “in bocca al lupo” per Viviana Cozzani, unica laziale convocata per i Giochi Mondiali Invernali Special Olympics a Torino.
Mercoledì 26 febbraio alle 12, a Palazzo dei Priori, saranno presentati interventi e sinergie tra Comune di Viterbo, Università della Tuscia e Apea Viterbo.
Secondo appuntamento dello spettacolo La Gioia di Pippo Delbono. 23 febbraio, ore 18 Teatro dell'Unione.
Viterbo protagonista su Rai 2 nella puntata di Paesi che Vai di domenica 23 febbraio alle ore 14. Lo storico programma, Paesi che vai…
L'appuntamento è alle ore 9,30 in via L. Murialdo, davanti al bar Murialdo.
La Gioia di Pippo Delbono: un viaggio tra amore, malinconia e felicità, con teatro, circo e tango. 22 febbraio, ore 21 Teatro dell'Unione.
Domenica 16 febbraio, torna l’appuntamento con il mercatino dell’antico. Appuntamento in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Il 14 febbraio 2025, alle 17:00, il concerto “San Valentino in Musica a Palazzo Chigi” con il Quartetto Pražák e Sandro De Palma celebra San Valentino.
L’appuntamento il 14 febbraio alle 16,30 presso l'auditorium di Unindustria.
Italian Dire Straits Tribute Band, domenica 9 febbraio alle ore 18,00 al Teatro dell’Unione
Un evento speciale pensato per promuovere la consapevolezza sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e raccogliere fondi per sostenere la ricerca.
Cerimonia commemorativa alle 11,15 davanti al cippo dedicato a Carlo Celestini, in piazza Martiri delle Foibe istriane. Corteo con partenza alle 10,30 da piazza Verdi.
L’architetto Renzo Chiovelli parlerà delle apparecchiature murarie medievali di Viterbo l’8 febbraio al Museo dei Portici, con sopralluogo a San Pellegrino.
Venerdì 7 febbraio alle 17, nella sala Rocca dei Papi presso l’IperCoop di Viterbo, si svolgerà il secondo seminario promosso dall’associazione Campo di Marte. L’iniziativa, a ingresso libero, è patrocinata dal Comune di Viterbo.
Il 5 febbraio a Palazzo dei Priori si farà il punto sulla Filiera solidale del cibo, il progetto viterbese per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari.
Mercoledì 5 febbraio alle 9:30, Palazzo dei Priori ospita un incontro su educazione, bullismo e cyberbullismo, promosso da Inner Wheel Viterbo con ANPE e Comune.
Il 3 febbraio a Viterbo verranno scoperti i pannelli informativi del primo parco "smoke free", collaborazione tra il Comune e l'associazione Kiss against cancer.
Il 24 gennaio è iniziato il cammino della ferula papale sulla Romea Strata. Il 1° febbraio tappa Montefiascone-Viterbo, aperta a tutti. Iscrizioni via mail.
Serata d’onore al Teatro dell’Unione, a partire dalle ore 18, per 𝐥’𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐛𝐨 𝐝’𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐒𝐚𝐯𝐚𝐠𝐧𝐨𝐧𝐞.
Domenica 26 gennaio, ore 17, nella Chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Viterbo, il Coro "S. Maria dell'Edera" presenta "Terra stat in aeternum".
Sabato 25 gennaio, alle ore 9.30, appuntamento a Piazza delle Erbe per l'Annullo filatelico cartoline celebrative Giubileo.
Martedì 21 gennaio alle ore 21, Drusilla Foer sarà in scena con “Venere Nemica” al Teatro dell’Unione. Lo spettacolo è sold out.
Martedì 21 gennaio, alle ore 12, nella Sala Consiliare di Palazzo dei Priori, il Comune di Viterbo presenterà la nuova app Municipium, un progetto pensato per supportare i cittadini sordi, a cui l’amministrazione ha recentemente aderito.
Benedizione degli animali in onore di Sant'Antonio Abate, domenica 19 gennaio, dalle ore 11.
Il 18 gennaio 2025 alle 16:30 presso lo Spazio Giovani, Piazzale Porsenna, l'evento in ricordo di Rosanna De Marchi.
Sabato 18 gennaio, dalle ore 9, a Palazzo dei Priori, L'evento sulla Disability Card: Un'intera mattinata dedicata alla carta europea della disabilità.
Venerdì 17 gennaio, commemorazione delle vittime dei bombardamenti su Viterbo. Alle 11, messa alla basilica di San Francesco e deposizione corone commemorative.
Il 16 gennaio a Bagnaia, accensione del Focarone di Sant'Antonio Abate. A seguire musica dal vivo.
Giovedì 16 gennaio alle ore 18 benedizione e accensione del Sacro Fuoco di Sant’Antonio a La Quercia, piazza del Santuario.
Domenica 12 gennaio, a partire dalle 11:30, avranno luogo le celebrazioni per la festa di Sant'Antonio Abate.
Presentazione delle iniziative dedicate ai pellegrini e ai turisti in occasione del XXVII Giubileo.
Presentazione del libro "Good Morning Parkinson" e tavola rotonda sul tema.
Lunedì 6 gennaio, a piazza della Rocca di Viterbo, torna la Befana 115 con spettacoli, animazioni e la spettacolare discesa della Befana dall’alto alle ore 18.
La Lotteria della Solidarietà, rinviata per maltempo, si terrà il 6 gennaio alle 12 nella sala consiliare del Comune di Viterbo. Promossa da varie realtà locali, l'iniziativa sostiene associazioni benefiche con premi in buoni pasto e gift card.
Domenica 5 gennaio, nel ricordo di Rosanna De Marchi, torna la Calza della Befana più lunga del mondo. Partenza alle 15:45 da Porta Romana, arrivo davanti alla chiesa del Sacro Cuore al quartiere Pilastro.
Sabato 4 gennaio 2025 torna la Caccia al Tesoro dei Minifacchini di Santa Rosa a Viterbo. Iscrizioni ancora aperte su www.viterbochristmas.it.
Saranno presenti la sindaca Chiara Frontini, l’assessore Katia Scardozzi, gli organizzatori e i rappresentanti delle associazioni che collaborano alla realizzazione dei due eventi.
Protagonista Donatella Pandamiglio in Contaminando, il concerto – omaggio a Mina. L’evento, promosso dalla Fondazione Carivit e dal Comune di Viterbo, è a offerta libera.
A Viterbo, Capodanno sulla neve!
La prima edizione del festival dedicato ai cortometraggi al Teatro San Leonardo.
Tool di Accessibilità