Cos'è
In un periodo nel quale il mondo sembra di nuovo sprofondare nellâinsicurezza del presente e nellâincertezza del domani, il Comitato Provinciale Unicef di Viterbo punta il faro sui soggetti piĂš fragili della societĂ : i bambini e gli adolescenti. Il prossimo 6 marzo alle ore 14:30 a Viterbo, presso l'Aula Magna dell'UniversitĂ degli Studi della Tuscia (via Santa Maria in Gradi 4), è in programma il convegno "Emergenza infanzia e adolescenza 2025", promosso da Unicef in collaborazione con l'ateneo.
L'iniziativa ha come obiettivo parlare di come Unicef da sempre dĂ voce a chi non riesce a farsi sentire, interviene nei teatri di guerra e si occupa di educazione ai diritti dellâinfanzia e dellâadolescenza. Saranno presenti tre ospiti di rilievo nazionale: Andrea Iacomini (portavoce Unicef Italia), Lucio Melandri (inviato Unicef in luoghi di guerra) e Laura Simonetti (Ufficio Scuola e UniversitĂ di Unicef Italia). Iacomini tratterĂ sul tema "Dare voce ai bambini: il ruolo e l'esperienza di un portavoce Unicef", Melandri interverrĂ su "Situazione dei bambini in guerra - Gli interventi dell'Unicef" e Simonetti illustrerĂ il "Programma Unicef e MIM Scuole per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: l'educazione ai diritti".
Allâincontro interverranno Stefano Ubertini (rettore UniversitĂ della Tuscia), Stefania Fioravanti (presidente del Comitato provinciale Unicef di Viterbo) e Chiara Frontini (sindaca di Viterbo). Coordina i lavori Fortunato Licandro del Comitato Provinciale Unicef di Viterbo.
Parteciperanno a una tavola rotonda, organizzata insieme al Centro Studi Europei e Internazionali, anche i docenti dell'ateneo viterbese dei corsi di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica, Scienze dellâeducazione e corso in Security and Human Rights: Agnese Bertolotti, Giorgio Crescenza, Sante Cruciani, Luca Massidda, Daniela Vitiello.
Insieme allâUfficio Scolastico Provinciale di Viterbo, lâevento si concluderĂ con la consegna degli attestati del progetto Unicef-Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) âScuola Amicaâ alle istituzioni scolastiche del territorio.
Per ulteriori informazioni: 349.2813938 - 334.1195893.