Coordinamento degli interventi socio-assistenziali
-
Programmazione e gestione di interventi individuali o familiari in risposta a situazioni di disagio economico, sociale, abitativo o sanitario.
-
Definizione dei percorsi di presa in carico integrata in collaborazione con i Servizi Sanitari, le scuole, lâautoritĂ giudiziaria, le associazioni e altri enti competenti.
-
AttivitĂ di supporto e monitoraggio dei Servizi Sociali Professionali presenti sul territorio.
Gestione delle misure di sostegno
-
Attuazione di interventi economici per lâinclusione e il contrasto alla povertĂ (es. contributi per affitto, emergenza abitativa, sostegno alla genitorialitĂ , ecc.).
-
Coordinamento di progetti e fondi specifici (es. REI, Reddito di Cittadinanza, PNRR sociale, fondi regionali).
-
Supporto nella gestione di strutture residenziali, semiresidenziali o di accoglienza temporanea.
Rete territoriale e integrazione socio-sanitaria
-
Collaborazione con ASL, scuole, cooperative sociali, associazioni e volontariato per la realizzazione di interventi integrati e multidisciplinari.
-
Partecipazione a tavoli tecnici distrettuali e interistituzionali.
-
Promozione di iniziative per il benessere comunitario, la prevenzione e la cittadinanza attiva.