Manutenzione ordinaria e straordinaria del verde
-
Cura di parchi, giardini, aree verdi attrezzate, aiuole, rotonde e alberature stradali.
-
Gestione di interventi di potatura, irrigazione, sfalcio dellâerba, messa a dimora e sostituzione di essenze arboree.
-
Controllo fitosanitario delle piante e interventi per la prevenzione delle fitopatie.
Pianificazione e progettazione
-
Redazione e aggiornamento del censimento del verde pubblico.
-
Progettazione di nuove aree verdi o riqualificazione di quelle esistenti, anche con soluzioni a basso impatto ambientale.
-
Collaborazione alla realizzazione di interventi urbanistici e infrastrutturali che coinvolgono il verde pubblico.
Tutela ambientale e paesaggistica
-
Salvaguardia del patrimonio verde e della biodiversitĂ urbana.
-
Collaborazione con enti preposti alla tutela paesaggistica e ambientale.
-
Promozione della forestazione urbana e di interventi di rinaturalizzazione.
Educazione e partecipazione
- Supporto a progetti scolastici, eventi, campagne di educazione ambientale.
- Coinvolgimento di cittadini, associazioni e scuole in attivitĂ di adozione del verde e cura condivisa degli spazi pubblici.