News

19 Giugno 2024

Io e te sulla stessa pedana, presentata la rassegna di eventi in programma dal 24 al 28 giugno. Tra gli appuntamenti, “zero alibi” con Bebe Vio in piazza della repubblica il 26 giugno

In concomitanza, il ritiro collegiale a Viterbo della Nazionale italiana di scherma paralimpica per la preparazione del torneo olimpico di Parigi 2024.

Io e te sulla stessa pedana, dal 24 al 28 giugno una rassegna di eventi sportivi, tutti incentrati e dedicati all’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità. Tra gli appuntamenti anche quello del 26 giugno alle ore 21,15 a piazza della Repubblica con Bebe Vio e altri atleti della scherma paralimpica. La seconda edizione del progetto Io e te sulla stessa pedana, lanciato lo scorso anno dal Comune di Viterbo – assessorato allo sport, quest’anno si presenta con accanto due importanti realtà imprenditoriali territoriali come Hotel Salus Terme e We-COM, che, insieme al Comune, contribuiranno a rafforzare la finalità con cui il progetto stesso è nato: sostenere il cammino per uniformare la scherma olimpica a quella paralimpica.

Quattro giorni di eventi, le cui date non sono state scelte a caso, ma studiate per fare da corollario al ritiro collegiale a Viterbo della Nazionale italiana di scherma paralimpica, che avverrà proprio dal 24 al 28 giugno presso l’Hotel Terme Salus, in un appuntamento che sancisce l’inizio di una proficua collaborazione tra il Comune di Viterbo e la Federazione Italiana Scherma.

Tutti gli eventi sono stati presentati questa mattina a Palazzo dei Priori dalla sindaca Chiara Frontini e dall’assessore allo sport, all’abbattimento delle barriere architettoniche e accessibilità del patrimonio culturale Emanuele Aronne insieme a Tiziana Governatori, titolare Hotel Salus Terme e a Luca Provvedi, amministratore unico We-COM. Al tavolo, oltre alle consigliere comunali Francesca Pietrangeli e Maria Rita De Alexandris, impegnate nell’organizzazione dell’evento, anche il presidente dell’associazione delle Ombre e direttore artistico di Ombre Festival Alessandro Maurizi, Andrea Genovese, professore ordinario Unitus, delegato per il diritto allo studio e i servizi alla comunità studentesca, il vice presidente della sezione provinciale Aism Viterbo Franco Argiento e il presidente Angsa Viterbo Alessandro Alfonsini. Alla presentazione è intervenuto in collegamento il presidente della Federazione Italiana Scherma Paolo Azzi. “Quando lo scorso anno abbiamo lanciato la prima edizione di Io e te sulla stessa pedana – spiega l’assessore Aronne – avevamo già le idee molto chiare: sarebbe dovuto diventare un evento annuale, da strutturare e consolidare nel tempo. Quest’anno abbiamo puntato in alto. Siamo arrivati a una vera e propria rassegna di eventi, diluiti su quattro giorni. Parlare di accessibilità e inclusione è facile. Ancor di più parlare di resilienza. Ma queste parole prendono forma e concretezza solo se gli si dà sostanza. E la sostanza arriva anche grazie al coinvolgimento di associazioni del terzo settore e al supporto delle nostre realtà imprenditoriali, come in questo caso l’Hotel Salus Terme e We-COM, che hanno deciso di sostenere un ambizioso progetto sportivo e soprattutto sociale. Un sentito ringraziamento alla Federazione Italiana Scherma che ha scelto la città di Viterbo per il collegiale preolimpico e il cui presidente Paolo Azzi, questa mattina, ci ha voluto onorare con un suo collegamento nonostante i suoi impegni a Basilea. Lo scorso anno abbiamo avuto ospite Valentina Vezzali; quest’anno, in occasione di Io e te sulla stessa pedana, ospitiamo la nazionale italiana di scherma paralimpica, e un’atleta simbolo come Bebe Vio sarà con noi sul palco, per la serata inaugurale di Ombre Festival. Qualcosa di eccezionale davvero”. “È un momento davvero importante per la nostra Nazionale Paralimpica, reduce dalla straordinaria notizia dei 10 qualificati per i Giochi di Parigi – ha sottolineato il presidente Azzi -. Abbiamo accolto con immenso piacere la possibilità di un ritiro a Viterbo per preparare nelle condizioni ideali la Coppa del Mondo di Varsavia in avvicinamento alle Paralimpiadi, e per questo voglio ringraziare, a nome di tutta la scherma italiana, il Comune e l’intero territorio viterbese per l’organizzazione di questo appuntamento. Hanno scelto di abbracciare la nostra Nazionale con un entusiasmo autentico, ne siamo onorati. Già lo scorso novembre, con l’iniziativa “Io e te sulla stessa pedana”, la città mostrò sensibilità e interesse verso il nostro movimento e siamo davvero felici che quel momento, di testimonianza da parte di alcuni dei nostri atleti, abbia rappresentato l’inizio di una collaborazione lungo il percorso verso Parigi”. “Una nuova avventura per noi – confida Tiziana Governatori, titolare dell’Hotel Salus Terme -. Sono già diverse settimane che tutti i nostri team sono al lavoro per accogliere gli atleti. Siamo felici di partecipare a questo progetto, in sinergia con We-COM e con il Comune di Viterbo. Abbiamo cercato di creare una situazione più congeniale possibile alle esigenze dei nostri ospiti, sia dal punto di vista tecnico per gli allenamenti, ma anche per offrire loro momenti di benessere e relax. Una nuova avventura – conclude Governatori – ma anche uno stimolo per continuare a investire sul turismo sostenibile e accessibile”. “È fondamentale per un territorio intercettare le iniziative promosse dall’amministrazione pubblica – ha affermato Luca Provvedi, amministratore unico We-COM – specialmente quelle che dimostrano sensibilità verso temi importanti come lo sport e l’inclusione. Come imprenditore, sento un profondo impegno morale verso la mia città e sostengo con convinzione le iniziative che la valorizzano. Lo sport, in particolare, rappresenta un elemento universale di inclusione e uguaglianza, che consente a tutti di esprimersi liberamente”. “Un progetto di ampio respiro che abbraccia il territorio, nel segno dell’inclusione e in nome dello sport – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -: amministrazione pubblica, associazioni del terzo settore e realtà imprenditoriali. In questi giorni Viterbo è al centro di importanti eventi, che seppur diversi tra loro, proiettano la nostra città ben al di fuori delle nostre mura: il seminario di architettura che avrà inizio domani proprio a Palazzo dei Priori e che ospiterà professionisti di quattro diversi continenti, Ombre Festival, con ospiti di livello nazionale e Io e te sulla stessa pedana, che vede Viterbo accogliere la nazionale italiana di scherma paralimpica in ritiro collegiale per la preparazione dei Giochi Paralimpici nella capitale francese dal 3 al 7 settembre. Una filiera di iniziative – ha concluso la sindaca – che hanno tutte un substrato culturale e di visione di strategia della città”. Nel dettaglio, questi gli appuntamenti: si comincia il 24 giugno alle ore 16 allo Spazio attivo Lazio Innova con la firma del protocollo di intesa tra il Comune di Viterbo e Aism nazionale. Si prosegue il giorno successivo, il 25 giugno, con un incontro dedicato interamente ai giovani viterbesi del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi che potranno assistere agli allenamenti della squadra nazionale di scherma. Il 26 giugno, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si terrà l’evento sull’accessibilità delle strutture ricettive e sull’impatto degli eventi sportivi di atleti con disabilità sulle città, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, promuovendo al contempo lo sport come strumento di integrazione e sviluppo urbano. Grande attesa per l’appuntamento serale delle ore 21,15, Zero Alibi, in piazza della Repubblica che vedrà protagonista Bebe Vio, campionessa paralimpica e simbolo di resilienza e coraggio. Sul palco, accanto a Bebe Vio, nella serata inaugurale di Ombre Festival ci saranno anche altri atleti della scherma paralimpica come Leonardo Rigo, Edoardo Jordan, Julia Markowka che condivideranno le loro esperienze e i loro traguardi e parleranno della preparazione all’evento olimpico Parigi 2024. Il 27 giugno, all’aula magna dell’Università degli Studi della Tuscia, sarà la volta dell’incontro Oltre le barriere: lo Sport come ponte per l’inclusione sociale. Un appuntamento particolarmente importante per il quale è prevista la possibilità di utilizzo del logo AccessibleEU. Evento conclusivo il 28 giugno alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova, Includiamoci sportivamente, organizzato da Angsa Viterbo aps (associazione genitori con persone con autismo) con la presentazione delle esperienze vissute e delle attività offerte dalle associazioni sportive dilettantistiche del territorio per le persone con disabilità.

La versione completa del programma è consultabile sul sito istituzionale al seguente link.

 

Ultimi articoli

News 27 Giugno 2024

Domani 28 giugno, dalle ore 21, la seconda edizione del Carnevale estivo. I provvedimenti al traffico

Domani 28 giugno, dalle ore 21, la seconda edizione del Carnevale estivo. L’appuntamento con i gruppi mascherati è in piazza San Lorenzo. Si proseguirà su piazza della Morte, via San Lorenzo, piazza del Plebiscito (del Comune), via Roma, Corso Italia, piazza Verdi (del Teatro), via Marconi e arrivo in piazza Unità d’Italia per la festa conclusiva.

News 27 Giugno 2024

Riqualificazione piazza Crispi, incontro con residenti e commercianti. Al via i lavori

Proseguono i lavori di riqualificazione della passeggiata intorno alle mura di Viterbo e delle aree adiacenti. Ieri 26 giugno, insieme all'assessore alla qualità degli spazi urbani Emanuele Aronne e alla dirigente dell'Ufficio per la riqualificazione delle periferie Loriana Vittori, la sindaca Frontini ha incontrato i residenti e i commercianti di piazza Crispi.

News 26 Giugno 2024

Luciano Ventrone, Il pittore dell’iperbole

La mostra Luciano Ventrone. Il pittore dell’iperbole, da un’idea di Vittorio Sgarbi, sarà ospitata dal 26 giugno al 29 settembre 2024 negli spazi del Centro Culturale di Valle Faul a Viterbo. L’esposizione, promossa dalla Città di Viterbo e dalla Fondazione Carivit, è realizzata da Contemplazioni in collaborazione con la Fondazione Luciano Ventrone Miranda Gibilisco, ed è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.

News 26 Giugno 2024

Terza commissione in riunione il 28 giugno

La terza commissione consiliare si riunirà il 28 giugno, alle ore 9,30, nella sala riunioni del settore lavori pubblici in via Garbini. Tra i punti all’ordine del giorno, tre proposte di delibere di consiglio comunale riguardanti tre P.U.A. - piano di utilizzazione aziendale – e relative convenzioni.

torna all'inizio del contenuto