Sottoscrizione Patto per la Notte. Giovedì 12 dicembre, ore 10 – sala Regia di Palazzo dei Priori

Dettagli della notizia

Giovedì 12 dicembre alle ore 10, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si procederà alla sottoscrizione del Patto per la Notte.

Data:

11 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Giovedì 12 dicembre alle ore 10, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si procederà alla sottoscrizione del Patto per la Notte.

Il documento sarà firmato dalla sindaca Chiara Frontini e dai rappresentanti di Confcommercio Lazio Nord, Confesercenti Viterbo, Confimprese Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, C.N.A. Viterbo e Civitavecchia.

Interverranno inoltre il consigliere comunale delegato ai rapporti con le imprese Marco Nunzi, la dirigente del Settore IV Ilaria Guancini e i rappresenti delle realtà territoriali presenti al tavolo di lavoro.

La sottoscrizione del Patto della Notte avverrà alla presenza del Prefetto di Viterbo Gennaro Capo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria Generale

  • Convocazione delle sedute degli organi istituzionali e predisposizione dei relativi ordini del giorno;
  • Assistenza ai lavori degli organi istituzionali (Giunta e Consiglio) e relativa verbalizzazione, nonché coordinamento della documentazione necessaria ai lavori;
  • Verifica di conformità alle disposizioni regolamentari sulle istanze presentate dai Consiglieri comunali.
  • Tenuta ed aggiornamento dei "registri - archivi" degli atti amministrativi, provvedendo al rilascio di copie e alla trasmissione degli atti ai diversi settori interessati;
  • Gestione atti deliberativi
  • Pubblicazione deliberazioni e determinazioni
  • Supporto e coordinamento dell’attività istruttoria degli atti amministrativi, con verifica della corretta predisposizione della documentazione; controllo delle proposte di deliberazione formulate dai vari settori;
  • Commissioni Comunali: predisposizione atti di nomina, rinnovi, surrogazioni, convocazioni e raccolta dei verbali;
  • Supporto operativo al Segretario Comunale per le funzioni di coordinamento degli Uffici Comunali e inerenti la formazione professionale;
  • Attività di documentazione legislativa;
  • Raccolta e tenuta stampa quotidiana;
  • Garanzia del diritto di accesso;
  • Gestione e raccolta delle determinazioni dei Responsabili di servizio e loro pubblicazione;
  • Rilascio ai cittadini di copie di atti deliberativi e regolamenti
  • Archiviazione atti: tenuta dell’archivio e attività di ricerca e documentazione;
  • Aggiornamento sito web, per i servizi segreteria, Protocollo, Archivio, Notifiche e Centralino-Uscierato;
  • Innovazione tecnologica E-Government.

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024, 10:53

Skip to content