Cos'Ăš
VenerdĂŹ 4 luglio alle ore 20,00, al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, đŒđđ đ”đđđđ đ
đ đȘđđđđ - đ«đđđ'đ¶đđđđ đđ đȘđđđđđđ. Un programma vario e ricco che tocca diversi generi musicali: dall'opera al musical, dalla canzone popolare al cabaret. L'evento rientra nell'ambito della terza edizione di Musicalia, rassegna di concerti e spettacoli musicali organizzata dall'đđđđđđđŠđąđ đđđ đ„đą đ.đđąđđđđą, con la collaborazione del đđšđŠđźđ§đ đđą đđąđđđ«đđš đ đ„đ đđąđ«đđłđąđšđ§đ đđđ đąđšđ§đđ„đ đđźđŹđđą đđđłđąđšđ§đđ„đą đđđłđąđš e il contributo della Fondazione Carivit.
Nove appuntamenti, di cui otto al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz e uno al Teatro Romano di Ferento (15 luglio).
La rassegna Ăš stata presentata nei giorni scorsi a Palazzo dei Priori dal direttore artistico đ
đđđđ«đąđđš đđŠđđ§đđšđ„đ insieme alla regista del Don Giovanni, proposto in forma semi-scenica đđ§đ đđ„đąđđ đđđđđšđ«đą e ai professori đđ„đąđłđđđđđĄ đđšđ«đđđ«đ -đđđĄđźđ„đđł (Oslo National Opera Academy) e đđ«đąđŹđđąđđ§đš đđđ„đ„đđŻđąđ (Accademia degli S.Vitati), alla presenza dellâassessore alla Capitale europea della Cultura đđ„đđšđ§đŹđš đđ§đđšđ§đąđšđłđłđą e della direttrice del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz đđđ«đ đđ đđ§đ đđ„đąđŹ.
Per informazioni: accademia.deglisvitati@gmail.com e pagina Fb Accademia degli S.Vitati