Teatro San Leonardo

Dettagli della notizia

Il Teatro San Leonardo di Viterbo, ex chiesa fondata nel 1641, oggi è un centro culturale di rilievo. Situato in via Cavour, ospita prestigiose stagioni teatrali, unendo storia e arte.

Data:

12 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L’edificio ha una storia affascinante: nato come struttura ecclesiastica, fu fondato dalla Confraternita di San Leonardo e consacrato nel 1641. Durante il periodo napoleonico, la chiesa fu trasformata in carceri e tornò al culto solo nel 1816. L’attuale denominazione del teatro rende omaggio alla sua origine ecclesiastica e al dipinto raffigurante San Leonardo, protettore dei carcerati. Questo capolavoro, ora custodito presso il Museo Civico di Viterbo, testimonia il legame tra il luogo e la sua vocazione storica.

Oggi il Teatro San Leonardo rappresenta una delle gemme architettoniche e culturali di Viterbo. Grazie a un accurato intervento di riqualificazione, è divenuto un punto di riferimento per la diffusione dell’arte e della cultura sul territorio. La sua platea ha ospitato compagnie teatrali di fama nazionale e internazionale, offrendo al pubblico stagioni di spettacoli curate con grande passione dalla direzione artistica.

Ogni anno il Teatro San Leonardo rinnova il suo impegno a preservare e valorizzare il teatro come arte imprescindibile, ricordando al pubblico l’importanza di custodire e tramandare una tradizione secolare. Un luogo in cui storia, bellezza architettonica e cultura si intrecciano, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama artistico di Viterbo.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 9, Viterbo (VT)

Ulteriori dettagli



Contatti


Ultimo aggiornamento: 12/12/2024, 15:46

Skip to content