Occupazioni suolo pubblico edili/traslochi

L’Ufficio si occupa della gestione delle autorizzazioni e del rilascio delle concessioni per l’occupazione temporanea o permanente di suolo pubblico, con particolare riferimento a interventi edilizi e traslochi. Cura inoltre gli aspetti istruttori, amministrativi e contabili connessi all'applicazione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (C.O.S.A.P.), o della sua evoluzione, il Canone Unico Patrimoniale, laddove previsto dalla normativa vigente.

Competenze

  • Rilascio di autorizzazioni per l’occupazione temporanea del suolo pubblico con ponteggi, cantieri, container, gru, betoniere, transenne e altri mezzi d’opera.
  • Gestione delle richieste per occupazioni temporanee per traslochi, noleggio piattaforme o mezzi ingombranti su area pubblica.
  • Verifica della documentazione tecnica e delle condizioni di sicurezza, in raccordo con la Polizia Municipale e l’Ufficio Tecnico.
  • Calcolo e riscossione del canone dovuto in base alla superficie, durata e destinazione dell’occupazione.
AttivitĂ  amministrativa e contabile
  • Gestione delle pratiche di rinnovo, modifica e voltura delle concessioni.
  • Predisposizione di avvisi di pagamento, comunicazioni e atti amministrativi connessi al canone COSAP/Canone Unico.
  • Supporto all’attivitĂ  di controllo e accertamento per eventuali occupazioni abusive o irregolari.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Silvia Filoscia

Istruttore amministrativo
Silvia Filoscia

Sede principale

Contatti

Occupazioni suolo pubblico edili/traslochi

via Garbini, 84

Telefono: (+39) 0761 348422

Email: sfiloscia@comune.viterbo.it

Pagina aggiornata il 12/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto