Ufficio Agricoltura
Provvede agli adempimenti relativi al risarcimento danni in agricoltura per le calamitĂ naturali, per quelli prodotti da fauna selvatica o inselvatichita. Provvede a tutti gli adempimenti di competenza comunale connessi al contenimento della fauna selvatica.
Competenze
Nell’ambito dello specifico campo dell’agricoltura, provvede alle seguenti attività :
- rapporti con le Organizzazioni sindacali dell’agricoltura, con gli imprenditori e con la cooperazione agricola;
- certificazione della qualitĂ di coltivatore diretto, di imprenditore agricolo a titolo principale e di ogni altra qualifica prevista in materia di agricoltura;
- certificazione relativa alla idoneitĂ dei fondi alla formazione e alla ricostruzione della proprietĂ diretto coltivatrice;
- conferimento della qualifica di utente di motore agricolo e svolgimento dei servizi riguardanti il prelevamento e l’uso di carburanti a prezzo agevolato per l’agricoltura;
- concessione per l’apertura di aziende florovivaistiche e per il commercio di piante e semi;
- trasmissione alla regione di copie degli atti di concessione o provvedimento a essi collegati ai fini dei controlli fitosanitari;
- attività promozionale per l’occupazione in agricoltura;
- informazione agricole (leggi, regolamenti, contributi, sussidi, risarcimenti per eventi calamitosi, ecc.) anche in collaborazione con i Servizi Demografici;
- predisposizione di pratiche per il settore agricoltura;
- gestione dei rapporti con l’Amministrazione Provinciale per le parti di interesse comune in agricoltura;
- adempimenti in difesa della fauna e della flora; ulteriori attività svolta per delega ai comuni dell’esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi di cui alla Legge Regionale 6 agosto 1999, n.14, art.37 e successive modifiche ed integrazioni;
- gestisce i consorzi stradali, ivi compresa l’erogazione di contributi e servizi, provvedendo al controllo amministrativo delle strade vicinali, anche in collaborazione con il Corpo di Polizia Locale;
- procede all'esame della documentazione esistente nei vari Settori del Comune, a sopralluoghi per l'accertamento di situazioni non bene definite, alla valutazione dell'entitĂ del fenomeno di sottrazione della strada vicinale all'uso pubblico;
- individua gli eventuali provvedimenti da adottare e le relative procedure operative.
Tipologia di organizzazione
Ufficio -
Area di riferimento
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Daniele Lattanzi
Funzionario amministrativo
Daniele Bruni
Collaboratore amministrativo
Marzia Allegrini
Istruttore tecnico
Sede principale
Contatti
Pagina aggiornata il 12/08/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
-
Notizie
- Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto, consulta l’elenco
- Lotta alle zanzare e virus West Nile: nuova tipologia a impatto minimo. Martedì a Viterbo, dalle ore 9, inizierà il trattamento larvicida
- Realizzazione nuovi loculi al cimitero di Grotte Santo Stefano, ok alla progettazione
- Prevenzione delle arbovirosi, al via attivitĂ straordinaria di disinfestazione nel Comune di Viterbo. Avviso alla cittadinanza
-
Vedi altri 6
- Pubblici esercizi aperti a Ferragosto e nei giorni 16 e 17 agosto, il Comune predispone elenco. Gli esercenti potranno comunicare le informazioni entro le ore 12 di lunedì 11 agosto
- Grotte Santo Stefano, vietato il transito ai mezzi pesanti nel centro abitato. Pubblicata l'ordinanza
- Sanificazione stradale, domani 5 agosto nuovi interventi a partire dalle ore 6
- La Magione dei Templari, a Palazzo degli Alessandri il Medioevo ricostruito dai figuranti della Contesa
- Sanificazione strade, si comincia domani 2 agosto nelle vie del centro storico
- Open call candidatura della cittĂ a capitale europea della cultura 2033, malfunzionamento temporaneo Pec: scadenza termini prorogati al prossimo 7 agosto