P.E.B.A. – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Avviso aperto a tutte le associazioni, categorie professionali, associazioni di categoria e, in generale, a tutte le categorie interessate ad avere una città sempre più inclusiva, tale da accrescerne il comfort, ampliandone l’accessibilità.

INDAGINE CONOSCITIVA PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.E.B.A.), ONLINE QUESTIONARIO PER SEGNALAZIONI, OSSERVAZIONI E CONTRIBUTI

Piano eliminazione barriere architettoniche (P.E.B.A.), online avviso pubblico con allegato il questionario per la partecipazione all’indagine conoscitiva necessaria al processo di aggiornamento del documento. Si tratta di un avviso aperto a tutte le associazioni, a tutte le categorie professionali (ordine degli ingegneri, architetti, geometri, periti industriali), alle associazioni di categoria, datoriali e non, e, in generale, a tutte le categorie interessate ad avere una città sempre più inclusiva, tale da accrescerne il comfort, ampliandone l’accessibilità.

“Prosegue il percorso per la realizzazione del Piano eliminazione barriere architettoniche – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. È stato pubblicato proprio in questi giorni il questionario destinato a tutti i cittadini, a tutte le associazioni e a tutti gli enti per modificare e/o integrare l’importante documento. Confidiamo nella partecipazione attiva della popolazione affiché si giunga a un piano il più condiviso possibile, indispensabile per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità”.

“Questa indagine conoscitiva è assolutamente necessaria per il processo di aggiornamento del P.E.B.A. – ha aggiunto l’assessore all’accessibilità degli spazi, all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’accessibilità del patrimonio culturale Emanuele Aronne –. Obiettivo primario dell’avviso e della compilazione del questionario è quello di rendere gli spazi e gli edifici pubblici accessibili a tutti i cittadini. È importante il contributo di tutti, indipendentemente dalle abilità di ognuno”.

È possibile inoltrare tutte le segnalazioni utili alla modifica/integrazione del P.E.B.A., in base alle indicazioni riportate nell’avviso. I contributi qualificati, ovvero segnalazioni, osservazioni, report, prodotti in forma discorsiva, fotografica, documentale ecc. potranno essere inviati via pec all’indirizzo protocollo@pec.comuneviterbo.it entro il prossimo 5 luglio, ovvero entro trenta giorni dalla scadenza della pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio (avvenuta lo scorso 6 maggio).

Di seguito la versione integrale dell’avviso ed il questionario:

 

TAV.00_ELENCO_TAVOLE

TAV.01_RELAZIONE_PRELIMINARE

TAV.02_RELAZIONE_TECNICA

TAV.03_NORME_DI_PIANO

TAV.04_SCHEMI_GRAFICI_DELLE_PRINCIPALI_SOLUZIONI_PROGETTUALI

TAV.05_INDIVIDUAZIONE_EDIFICI

TAV.06_PERCORSO_01_STAZIONE_-_PORTA_ROMANA

TAV.07_PERCORSO_02_PORTA_ROMANA_-_PIAZZA_FONTANA_GRANDE

TAV.08_PERCORSO_03_PIAZZA_FONTANA_GRANDE_-_PIAZZA_FANI

TAV.09_PERCORSO_04_PIAZZA_FANI_-_DELLE_ERBE_-_DEL_PLEBISCITO_-_DEL_GESU_

TAV.10_PERCORSO_05_PIAZZA_DEL_GESU__-_SAN_LORENZO_-_DELLA_MORTE

TAV.11_PERCORSO_06_PIAZZA_DELLA_MORTE_-_VIA_DELLE_FABBRICHE_-_PIAZZA_FONTANA_GRANDE

TAV.12_PERCORSO_07_VIA_ASCENZI_-_VIA_MARCONI

TAV.13_PERCORSO_07BIS_VIA_ASCENZI_-_PIAZZA_MARTIRI_D_UNGHERIA

TAV.14_PERCORSO_08_PIAZZA_G.VERDI_-_VIA_F.LLI_ROSSELLI

TAV.15_PERCORSO_09_PIAZZA_G.VERDI_-_PIAZZA_DELLA_ROCCA

TAV.16_PERCORSO_10_PIAZZA_DELLA_ROCCA

TAV.17_PERCORSO_11_PIAZZALE_GRAMSCI_-_VIALE_TRENTO_-_STAZIONE_PORTA_FIORENTINA

TAV.18_PERCORSO_12_VIALE_TRENTO_-_VIA_GARBINI

TAV.19_PERCORSO_13_PIAZZALE_GRAMSCI_-_INGRESSO_PRATO_GIARDINO

TAV.20_PERCORSO_14_INGRESSO_PRATO_GIARDINO_-_PIAZZALE_GIORDANO_BRUNO

TAV.21_PERCORSO_15_PIAZZALE_COTRAL

TAV.22_PERCORSO_16_PIAZZA_CRISPI

TAV.23_PERCORSO_17_BAGNAIA

TAV.24_PERCORSO_18_GROTTE_SANTO_STEFANO

TAV.25_PERCORSO_19_SAN_MARTINO_AL_CIMINO

TAV.26_MATRICE_DI_ACCESSIBILITA__DEGLI_EDIFICI

TAV.27_ELENCO EDIFICI ANALISI E PROGETTO

Pagina aggiornata il 01/07/2025



Skip to content