Apertura straordinaria degli uffici comunali
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali, gli uffici comunali resteranno aperti per per il rilascio delle tessere elettorali e delle carte d'identità.
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali, gli uffici comunali resteranno aperti per per il rilascio delle tessere elettorali e delle carte d'identità.
“Il progetto” - dichiara l’Assessore Notaristefano - “ci ha visti impegnati in piena collaborazione dalla scorsa estate e si è poi ampliata a istituzioni, imprenditori e commercianti che con generosità e slancio hanno supportato la nostra iniziativa e che oggi vede la consegna di 15 defibrillatori semiautomatici DAE che verranno installati e adeguatamente segnalati con specifico cartello in vari quartieri della città e ex Comuni”. “Inoltre” - aggiunge l’assessore Notaristefano “nella prima fase è prevista la formazione gratuita attraverso corsi di BLSD (Basic Life Support-Defibrillation) di cittadini volontari”.
“In questa bellissima giornata per Viterbo” - dichiara la Sindaca Chiara Frontini - “abbiamo siglato una vera alleanza istituzionale per il raggiungimento di un obiettivo condiviso, che sono i giovani”. “Questa giornata” - aggiunge la Sindaca - “è simbolo di quello che vogliamo restituire alla città: la presenza delle istituzioni, la sinergia tra Comune, Università e territorio in segno del passo che vogliamo dare a Viterbo nei prossimi 5 anni”.
Il 1° febbraio, in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, Viterbo, su invito dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), ha deciso di aderire alle celebrazioni della Giornata illuminando di blu il Palazzo dei Papi, dalle 18.00 alle 21.00.
Viterbo Città Universitaria è uno degli obiettivi dell’Amministrazione Frontini e dell’Università. Il protocollo, che sarà firmato domani alle ore 12.00 presso l’aula Magna dell’Università della Tuscia nella sede di Santa Maria in Gradi, ha come obiettivo di modificare una situazione che aveva portato Viterbo ad essere città con l’Università, invece di Città Universitaria. Con la firma del protocollo inizieranno una serie di interventi che integreranno le attività accademiche con la città e creeranno le condizioni affinché vi sia uno scambio virtuoso di cui possano beneficiare cittadini, studenti e docenti.
Firma del Protocollo d'Intesa tra il Comune di Viterbo e l'Università della Tuscia - 31 gennaio 2023 alle ore 12.00 presso l'Aula Magna del Complesso di Santa Maria in Gradi di Viterbo.
In merito al comunicato del gruppo consiliare di FDI pubblicato da alcune testate giornalistiche, è nostro dovere smentire questa informazione atta a creare ingiustificati allarmismi, visto che già da diversi giorni l’associazione convenzionata che gestisce il canile ha ricevuto disponibilità da parte della Protezione Civile in caso di necessità, nell’ottica di non interrompere la quotidiana attività di cura e controllo dei cani presenti.
In occasione delle prossime celebrazioni nella settimana della Memoria, Viterbo ricorda la Shoah con due iniziative per la cittadinanza e le ragazze e i ragazzi delle scuole della città. Il 25 e il 27 gennaio dalle […]
Per le giornate del 20, 21 e 23 gennaio gli ingressi ai rifiuti ingombranti sono sospesi per una rottura del trituratore primario.
Lo scorso 13 gennaio, l’assessorato alle Politiche Sociali ha pubblicato e inviato a tutti i Comuni VT3 un avviso al fine di promuovere il sostegno alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche affiliate a una Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica, a […]