2 ottobre, festa dei nonni, il sindaco Giovanni Maria Arena e dell’assessore ai servizi sociali e alle politiche per la famiglia Antonella Sberna rivolgono il loro augurio alla popolazione anziana della città. “Vivo l’esperienza di nonno ormai da diversi anni – confida il sindaco Arena – ed è il regalo più bello che un figlio o una figlia possano fare ai propri genitori. Da sindaco e da nonno rivolgo i miei più sinceri auguri a tutti i nonni, colonna portante della società attuale e della famiglia. Rivolgo un pensiero particolare a tutti i nonni e a tutti gli anziani attualmente ricoverati presso le strutture sanitarie o case di riposo della città”.
“I nonni rappresentano una delle risorse più importante del nostro tessuto sociale – aggiunge l’assessore Sberna –. Da mamma di tre bambine e da responsabile delle politiche sociali e per la famiglia rivolgo a loro tutto il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine. In questo particolare periodo ritengo che il miglior augurio si concretizzi con il superamento definitivo della crisi pandemica e con la conseguente riapertura in tutta sicurezza dei centri anziani, luogo di aggregazione, condivisione e solidarietà della rete comunale dei servizi per la terza età. Stiamo infatti lavorando sodo a questo scopo attraverso lo stanziamento di risorse dedicate e con la piena condivisione di tutti i Presidenti dei centri sociali polivalenti.”
A tal proposito, ho il piacere di ricordare che è sempre attivo il servizio di Sollievo domiciliare rivolto ad anziani, persone fragili e con disabilità, istituito dal Comune di Viterbo durante il pieno dell’emergenza Covid-19 necessario al disbrigo delle attività quotidiane di approvvigionamento di spesa e medicinali, ritiro posta e ricette.
“I nonni rappresentano una delle risorse più importante del nostro tessuto sociale – aggiunge l’assessore Sberna –. Da mamma di tre bambine e da responsabile delle politiche sociali e per la famiglia rivolgo a loro tutto il nostro apprezzamento e la nostra gratitudine. In questo particolare periodo ritengo che il miglior augurio si concretizzi con il superamento definitivo della crisi pandemica e con la conseguente riapertura in tutta sicurezza dei centri anziani, luogo di aggregazione, condivisione e solidarietà della rete comunale dei servizi per la terza età. Stiamo infatti lavorando sodo a questo scopo attraverso lo stanziamento di risorse dedicate e con la piena condivisione di tutti i Presidenti dei centri sociali polivalenti.”
A tal proposito, ho il piacere di ricordare che è sempre attivo il servizio di Sollievo domiciliare rivolto ad anziani, persone fragili e con disabilità, istituito dal Comune di Viterbo durante il pieno dell’emergenza Covid-19 necessario al disbrigo delle attività quotidiane di approvvigionamento di spesa e medicinali, ritiro posta e ricette.
Pagina aggiornata il 02/10/2021