Grande successo per la giornata conclusiva di premiazione del progetto didattico âRICICLO, CHE CLASSE! Ă LâORA DELLâAMBIENTEâ ideato e promosso da Viterbo Ambiente e dal Comune di Viterbo che ha coinvolto, nelle scorse settimane, numerosi alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Le scuole che hanno aderito al progetto, nonostante il difficile momento dettato dallâemergenza COVID-19, non hanno mai interrotto i lavori e per dare merito e seguito a questo impegno encomiabile e allâentusiasmo dimostrato dagli alunni, Viterbo Ambiente insieme allâAmministrazione Comunale ha deciso di organizzare una giornata di premiazioni online e celebrare cosĂŹ, tutti insieme, lo straordinario lavoro svolto da alunni ed insegnanti.
LâattivitĂ di educazione ambientale, infatti, non Ăš stata fermata nemmeno dallâemergenza COVID-19: lâazienda ha continuato a lavorare instancabilmente per portare avanti lâimpegno con le scuole e gli alunni attraverso nuove modalitĂ di comunicazione online e interattive che permetteranno, nei prossimi mesi, di portare avanti il dialogo formativo con studenti e docenti. Lâeducazione ambientale ha, infatti, assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale nelle scuole, tanto da essere riconosciuta a pieno titolo materia scolastica obbligatoria dallâinfanzia sino alla maturitaÌ.
La premiazione si Ăš svolta questa mattina, martedĂŹ 25 maggio, in modalitĂ online alla presenza degli alunni e degli insegnanti delle scuole coinvolte del territorio.
Gli alunni che hanno aderito al progetto hanno dato libero sfogo alla loro fantasia e creativitĂ realizzando originali opere dâarte sulle tematiche approfondite durante la lezione online condotta da un comunicatore ambiente e sono stati numerosissimi gli elaborati realizzati dai ragazzi e pervenuti.
Al centro del progetto alcune domande importanti. Come si differenzia correttamente? Ma soprattutto, dove vanno a finire i rifiuti che getto nel cestino? Le future generazioni hanno unâimportante responsabilitĂ nei confronti dellâambiente e la scuola ha un ruolo fondamentale nellâeducare gli alunni a coltivare una coscienza ecologica, eÌ per questo che la sostenibilitĂ ambientale eÌ diventata un requisito indispensabile di ogni moderno curriculum scolastico. Pertanto, lâAzienda ha proposto alle scuole del Comune lâesperienza di una lezione online interattiva che Ăš stata da supporto allâeducazione di questa materia. Un comunicatore ambientale connettendosi con la classe attraverso unâattenta analisi pratica dei rifiuti prodotti giornalmente e con delle animazioni video, ha illustrato le corrette modalitaÌ di differenziazione ed il ciclo integrato dei rifiuti.
Le scuole che hanno vinto sono quelle che hanno realizzato al termine del percorso degli elaborati di riciclo creativo, ovvero la scuola primaria âElleraâ, la primaria âPietro Vanniâ e la secondaria di primo grado âPietro Vanniâ.
La volontĂ Ăš stata quella di coinvolgere in maniera totalmente interattiva gli alunni che, in questo modo, hanno avuto modo di imparare le buone pratiche di educazione ambientale, e di scoprire divertendosi curiositĂ e nozioni sulla raccolta differenziata e sul riciclo dei rifiuti.
Anche il sindaco Giovanni Maria Arena, in collegamento per l’occasione: âMi complimento con tutti gli attori di questo progetto, ma in particolare con i protagonisti principali: i bambini. Insieme ai vostri insegnanti â ha sottolineato il primo cittadino rivolgendosi direttamente ai piccoli concittadini â ai dirigenti scolastici e agli operatori di Viterbo Ambiente avete portato a compimento un bellissimo percorso. Un percorso interdisciplinare, di grande valore sociale, didattico e soprattutto ambientale. Tra i vostri lavori vedo degli strumenti musicali, dei vestiti e tanti altri oggetti che hanno trovato una nuova vita grazie al vostro impegno, alla vostra creativitĂ e soprattutto alla volontĂ di riciclare e riutilizzare dei materiali che altrimenti sarebbero finiti nel cassonetto o in discarica. Ă questo il messaggio importante da dare ai cittadini e parte proprio da voi. Le scuole hanno un ruolo fondamentale per la promozione di buone pratiche nellâambito dellâeducazione ambientale, in particolar modo per quel che riguarda la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti. Il coinvolgimento diretto di scuole e alunni, attraverso iniziative e progetti come questo, sono certo contribuisca fortemente a educare i nostri ragazzi al rispetto dellâambienteâ.
Pagina aggiornata il 25/05/2021